Umago. La musica supera tutti i confini

0
Umago. La musica supera tutti i confini
L’orchestra giovanile di Mussolente. Foto: NICOLE MIŠON

Sono molti gli eventi che si susseguono nel mese di maggio a Umago nell’ambito delle celebrazioni in occasione della Giornata della Città. In piazza Primo maggio intrattenimento ed eventi musicali la fanno da padrona: sabato mattina non è stato da meno, con il concerto comune delle orchestre delle Città gemellate: l’orchestra giovanile della cittadina veneta di Mussolente e l’orchestra di fiati “Naša sloga” di Babici.
A presentare il significativo evento ci ha pensato Caterina Napolitano, dando inoltre il benvenuto ai musicisti e al pubblico, tra cui erano presenti la vicesindaca di Mussolente, Valentina Fieta, il sindaco di Umago, Vili Bassanese, la vicesindaca in quota CNI, Floriana Bassanese Radin e il vicesindaco, Mauro Jurman, oltre a diversi rappresentanti della Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza”.

Unire i popoli
“Noi tutti speriamo davvero che la musica possa essere l’elemento chiave in grado di unire tutti i popoli – ha esordito Caterina Napolitano –; siamo convinti che la passione per le arti sia un collante che va oltre tutti i confini politici, permettendo di intrecciare legami anche a livello culturale e formativo”.
I primi a esibirsi sono stati gli ospiti dell’orchestra giovanile di Mussolente, composta da una trentina di musicisti, dai 9 ai 18 anni. È un gruppo molto giovane, sia per quanto concerne l’età anagrafica dei componenti, sia per la data di fondazione. Infatti, il complesso è nato solo 4 anni fa. I musicisti con il loro entusiasmo e la loro bravura sono guidati da docenti professionisti e dalla direzione del Maestro Renata Bianchi. Inoltre, questi vantano numerosi successi e riconoscimenti, fino a essere stati scelti per lo scambio internazionale in gemellaggio con Umago. Il loro repertorio è ricco e variegato, spazia dalle colonne sonore cinematografiche ai capolavori della musica classica e operistica. Sabato mattina a Umago hanno proposto ed eseguito in modo egregio i seguenti brani: “Te deum”, inno cristiano in prosa di origine antica, “Dance of the Mirlitons”, tratto dall’opera “Lo schiaccianoci” di Čajkovski e la colonna sonora del film degli “Avengers”.
È seguita poi l’esibizione dei padroni di casa, l’orchestra di fiati “Naša sloga” di Babici, nata più di cent’anni fa, precisamente nel 1913 nel paesino di Babici, appunto, situato nel circondario di Umago. L’anno scorso il gruppo ha celebrato i 110 anni di attività, diventando una delle bande più longeve. Ad oggi il complesso conta una trentina di elementi e dal 2019 è diretto dal Maestro Petar Matošević. Gli istriani per l’occasione hanno eseguito “Welcome to the jungle”, dei Guns n’ Roses, “Desert rose” di Sting, “Disco lives!”, un mix di canzoni degli anni ‘80, “Earth, Wind and fire dance mix”, pezzi dell’omonimo gruppo e “Gigi D’Agostino in concert”, brani del famoso dj italiano.
In conclusione dell’incontro, le due orchestre congiunte si sono presentate con due brani: “Opera medley” e “Bad guy”, a dimostrazione che la musica è il linguaggio comune di tutti gli esseri umani. Tanti applausi e partecipazione hanno caratterizzato questo incontro, coinvolgendo il pubblico, ma anche i tanti turisti giunti lì un po’ per caso, rimasti affascinati dalla bravura e dalla musica dei due gruppi musicali.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display