La caricatura: effetti umoristici e satirici

Nella Galleria d’arte di Spalato è in visione la mostra del famoso pittore spalatino Emanuel Vidović

0
La caricatura: effetti umoristici e satirici
Illustrazioni in bianco e nero. Foto: DAMIANO COSIMO D’AMBRA

In una delle sale della Galleria d’arte di Spalato è in corso fino al 30 giugno prossimo una mostra in cui è esposta una serie di caricature realizzate dalla creatività artistica del famoso pittore spalatino Emanuel Vidović (Spalato, 1870-1953). La curatrice della mostra è Iris Slade, la quale ha allestito la piccola sala in cui vengono presentate figure di personaggi pubblici spalatini e dalmati appartenuti alla vita sociale, culturale e artistica del periodo compreso tra il 1908 e il 1923. L’obiettivo della mostra è di far riconoscere e rivalutare lo status artistico del genere caricaturistico negli ambienti pittorici spesso poco valutati.

La rivista che usciva negli anni ‘20
Le caricature documentano un periodo storico dei primi ‘900 in cui era di moda a Spalato e in Dalmazia dipingere in maniera satirica e caricaturistica i personaggi pubblici appartenenti ai vari campi dell’attività pubblica. Le caricature erano un fenomeno culturale di massa. Nel 1908 fu fondata da Emanuel Vidović, Virgil Meneghello-Dinčić, Ante Katunarić e Anđeo Uvodić una rivista mensile chiamata “Duje Balavac”. Il giornale era interamente curato da Katunarić il quale ne era redattore, autore di testi, vignette e versi umoristici. L’attività della pubblicazione del giornale andò avanti in modo irregolare, le uscite furono dal 1908 fino al maggio 1912 e poi la rivista fu pubblicata da giugno 1921 fino a luglio 1923. Le caricature presentate nella rivista in bianco e nero erano disegnate dai quattro autori che nascondevano le loro identità sotto pseudonimi. Udović si firmava Lepe, Meneghello era Baf-Baf, Katunarić Piperle e Vidović Rode. Molte di queste 50 caricature che appartengono all’artista Vidović della rivista “Duje Balavac” sono esposte in sala. Insieme ad esse si possono osservare tre copie realizzate nella rivista “Savremenik” della Società degli scrittori croati pubblicata nell’agosto 1912.

Ironia e realtà
Emanuel Vidović viene ricordato come pittore e protagonista dell’arte moderna croata. L’artista dipinge i personaggi pubblici accentuando le espressioni facciali, il modo di portare o indossare abiti, la postura, i difetti di estetica. Le caricature sono create in bianco e nero e molte sono a colori. Le immagini sono state fatte con uno spirito ironico e moderato, mai in funzione sprezzante nei confronti del personaggio. In sala il visitatore può osservare personaggi come Ivan Meštrović, Milan Begović, Josip Hatze, Dušan Manger e tanti altri che hanno segnato la vita sociale dai primi decenni del Novecento.
Il fenomeno delle caricature nei periodi dei caricaturisti era talmente di moda che nacquero molti collezionisti di caricature. Uno di questi era l’ex sindaco Ivo Tartaglia che aveva donato circa venti figure alla Galleria d’arte. Le opere fanno parte del fondo della collezione permanente della Galleria spalatina.

Alcuni personaggi che segnarono i primi decenni del Novecento a Spalato.
Foto: DAMIANO COSIMO D’AMBRA

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display