Celebrato San Giovanni tra musica e amicizia

Festa patronale. Alla ricorrenza hanno partecipato molti ospiti

0
Celebrato San Giovanni tra musica e amicizia
I “cantadori” della CI di San Lorenzo Babici. Foto: CI SAN LORENZO BABICI

Ricorrenza importante in quel di San Giovanni, nei pressi di San Lorenzo, che lunedì sera ha festeggiato l’omonimo patrono e protettore della cittadina. Come da tradizione, i festeggiamenti sono iniziati al mattino, con la parte più solenne e devota: la celebrazione della santa messa. La festa rappresenta un’occasione per i compaesani di ritrovarsi e condividere tradizioni e celebrazioni per far rivivere il senso della parola comunità.

La serata è stata dedicata alla musica e alla cultura, con diversi gruppi che si sono susseguiti sul palco per la gioia dei molti presenti. Il ricco programma è stato aperto dal coro della Comunità degli Italiani di San Lorenzo Babici, guidato dalla Maestra Giulia Fonzari. Per l’occasione il gruppo vocale ha proposto “El mio moro” e “Nineta in gondola”. Dai grandi si è passati ai piccini, lasciando la scena ai minicantanti del sodalizio ospitante, che si sono esibiti con la loro grande simpatia e vivacità con i brani “Voga rivoga”, “Ninna nanna del chicco di caffè” e “Il rap del tamburo”.

Il coro e i minicantanti della CI di San Lorenzo Babici.
Foto: CI SAN LORENZO BABICI

Molti ospiti
Subito dopo sono saliti sul palco altri giovanissimi ospiti: i minicantanti di Grisignana e Matterada guidati dalla Maestra Luciana Uljenik. Due gruppi diversi, con alle spalle un percorso differente: i primi operano già da lungo tempo nell’ambito del sodalizio di Matterada, mentre i secondi sono nati nel 2019 per far avvicinare i più piccoli al mondo della musica, ma anche per farli socializzare assieme. I due cori di bimbi si sono esibiti congiuntamente già in diverse occasioni. A Babici hanno proposto: “Sarà perché ti amo”, “Bisticci tra pennarelli” e “Hanno ucciso l’uomo ragno”. Vista l’importanza della ricorrenza, non potevano mancare di certo i bambini del coro della CI “Fulvio Tomizza” di Umago, accompagnati dal Maestro Teo Biloslavo. I minicantanti di Umago hanno alle spalle una storia lunga, ricca di successi e partecipazioni a eventi e concerti. A San Giovanni i bimbi si sono esibiti sulle note di “Una parola magica”, “L’amico mio fantasma” e “Sì, la musica è bella”.
La Comunità degli Italiani di San Lorenzo Babici è famosa per il suo corso di inglese offerto ai più piccoli, perciò lunedì sera anche i simpatici “inglesini”, accompagnati dalla loro maestra Sara, hanno rivelato le loro doti linguistiche ai tanti presenti. Alla celebrazione della festa patronale era d’obbligo la presenza dei “Cantadori” del sodalizio di casa, punto fermo della tradizione culturale del luogo. Il gruppo vocale ha allietato il pubblico con “In mezzo al mar”, “Chi ga rotto la campanela” e “Kemu si dala rožice”.
Prima della conclusione della serata, l’orchestra di fiati “Naša sloga” di Babici, gruppo che vanta una tradizione secolare, si è esibito dimostrando ancora una volta la sua bravura e il suo talento. Infine, come da consuetudine, sulla spiaggia è stato acceso il grande falò di San Giovanni, facendo così culminare i festeggiamenti dedicati al patrono. La festa è continuata fino a notte fonda con tanta bella musica con il gruppo “Bukaleta band”.
L’evento è stato organizzato dalla Comunità degli Italiani di San Lorenzo Babici, in collaborazione con la Città di Umago e con l’aiuto e il lavoro di numerosi volontari che hanno reso possibili i festeggiamenti.

L’orchestra “Naša sloga” all’accensione del falò.
Foto: CI SAN LORENZO BABICI

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display