Un film che accomuna generazioni di operai

Proiezione del lungometraggio «La nave» del regista Elvis Lenić oggi nella Casa del giovane di Dignano

0
Un film che accomuna generazioni di operai
Elvis Lenić al Liburnia film festival nel 2019. Foto: Goran Kovacic/PIXSELL

Su iniziativa dell’Università popolare aperta di Dignano, oggi con inizio alle ore 21.30, la Casa del giovane di Dignano ospiterà la proiezione del film “Brod” (La nave) del regista Elvis Lenić (entrata gratuita). Il primo lungometraggio documentario di Elvis Lenić “La nave” (Kinematograf, 2023) è stato presentato in anteprima mondiale all’Arena di Pola, nel luglio dello scorso anno, in occasione della chiusura del 70esimo Film festival, con grande successo di pubblico e di critica. È seguita, ad ottobre, la prima straniera al prestigioso 27esimo Festival internazionale del film documentario Ji.hlava, a Jihlava, nella Repubblica Ceca, nell’ambito della sezione più prestigiosa del concorso, quella internazionale “Opus Bonum”. La sola partecipazione al programma può essere considerata un grande riconoscimento e il fatto che “La nave” si sia aggiudicato infine il premio principale, quale Miglior film documentario internazionale, rappresenta un successo davvero eccezionale.
Ora la première dignanese. Dopo più di 160 anni di esistenza e numerose magnifiche navi che salparono dal suo stabilimento, il cantiere navale “Uljanik” di Pola appare come un cimitero di officine abbandonate, rottami di acciaio e gru ferme. È in questo paesaggio post-apocalittico, abitato ormai solo da qualche gabbiano, gatto o gamberetto, che si seguono le testimonianze degli ex operai. Il film è dedicato a tutte le famiglie legate da generazioni a questo cantiere. La regia, la sceneggiatura e le riprese sono di Elvis Lenić, il montaggio di Matija Debeljuh, il suono di Bojan Kondres, la produttrice è Dijana Cetina Mlađenović. Prodotto e distribuito dalla Kinematograf, il film si avvale del supporto del Centro audiovisivo croato (HAVC). Oltre a Pola e a Jihlava, “La nave” ha girato il Festival del film documentario di Lubiana 2024 e il ZagrebDox 2024. A giugno parteciperà ancora al Festival del film mediterraneo a Spalato e al Kamerat – Festival delavskega filma Hrastnik (Slovenia).

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display