Fiume festeggia il suo patrono, San Vito (foto e video)

0
Fiume festeggia il suo patrono, San Vito (foto e video)
La processione in Corso. Foto: Roni Brmalj

Oggi, 15 giugno, Fiume celebra con vari eventi religiosi e laici il suo patrono San Vito, il giovane cristiano che subì il martirio nel 303 durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano.

“In un mondo dai valori oramai effimeri, San Vito ci invita a coltivare una fede solida e autentica” queste le parole di Goran Žan Lebović Casalonga, parroco di Križišće e Šmrika che dopo il saluto del reverendo Mario Geric ai presenti, ha concentrato l’omelia della messa in lingua italiana a celebrazione dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia.
“Ci riuniamo oggi a celebrare la memoria del giovane martire siciliano, San Vito che con il suo esempio di vita ci ha trasmetto valori importanti da attuare anche nel mondo d’oggi. Una straordinaria maturità spirituale e il suo modo di concepire la fede ci ha insegnato che essa non ha età e che anche i più giovani possono essere esempi potenti di devozione e coraggio.
La convinzione di avere una fede chiara è oggi in contrasto con il lasciarsi trasportare di qua e di là da qualsiasi vento di rovina. La scelta spetta a ognuno di noi ma, secondo le parole di Lebović Casalonga, la Chiesa è sempre pronta ad accogliere chiunque bussi alla sua porta pronto a creare un’amicizia con Cristo.
“Nella vita di San Vito possiamo vedere la convinzione nel credere nella fede, una delle sue virtù principali: quando il suo stesso padre, pagano, lo denunciò alle autorità romane, Vito rimase fermamente fedele senza cedere alle pressioni e alle minacce. Oggi, anche nella società odierna le tentazioni sono sempre dietro l’angolo e solo la fede può essere il faro per guidarci verso il giusto.”
Anche il presidente dell’Associazione Fiumani Italiani nel mondo (AFIM), Franco Papetti e la presidente della Comunità degli Italiani, Melita Sciucca, hanno espresso parole di saluto per i connazionali presenti, deliziati dal noto violista Francesco Squarcia esibitosi nell’Ave Maria di Schubert.
La messa ha visto la lettura di vari testi ecclesiastici, dal libro dei Maccabei alle lettere ai Corinzi, mentre i bellissimi canti liturgici sono stati eseguiti dal Coro Fedeli Fiumani capitanati dalla maestra Lucia Scrobogna Malner a passo delle melodie dell’organo suonato da Draško Baumgarten.
Alla liturgia in lingua italiana è seguita quella in lingua croata condotta dall’arcivescovo Milan Zgrablić e al seguito della quale ha avuto luogo la tradizionale processione in onore di San Vito per le vie della città.

Foto: Roni Brmalj
Foto: Roni Brmalj
Foto: Roni Brmalj
Foto: Roni Brmalj
Foto: Roni Brmalj

Alla liturgia in lingua italiana è seguita quella in lingua croata condotta dall’arcivescovo Milan Zgrablić e al seguito della quale ha avuto luogo la tradizionale processione in onore di San Vito per le vie della città.

Video Mauro Bernes

Foto: Roni Brmalj
Foto: Roni Brmalj
Foto: Roni Brmalj
Foto: Roni Brmalj
Foto: Roni Brmalj
Foto: Roni Brmalj
Foto: Roni Brmalj

Prima della funzione nella Cattedrale la Marinarezza Bocchese ha proposto il suo tradizionale ballo.
In piazza Kobler, fino alle 18, è in corso la fiera d’arte organizzata dall’associazione Art Fiume. In mattinata da piazza Jelačić è iniziata la visita guidata “Fiume, il passato e il presente” e  quelle al Cubetto del Museo civico della mostra sui 30 anni dell’ente museale nonché la visita al palazzo dell’ex Zuccherificio, sede del Museo civico dove è stata allestita la mostra permanente sulla storia di Fiume.
Alle ore 12 dal porto di Fiume è stato dato il via alla 25ª regata velica “Fiumanka”, mentre alle ore 18 sul molo Carolina su uno schermo gigante gli interessati potranno seguire la partita di calcio degli Europei tra Spagna e Croazia. In serata concerto del complesso “Koktelsi”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display