Un’egittologa con radici istriane
“Ma che Istria d’Egitto!!!”, ridiamo divertite. Può sembrare solo un luogo comune, un modo di dire, ma per Jessica Zocchi introduce una verità. Esploriamo.
Nata...
Un fiumano nel Maryland
Incontrarlo nel Salone delle Feste di Palazzo Modello a Fiume, durante le giornate di San Vito, rende tutto più intenso e significativo. Fabio Leonessa...
Prof. Konrad Eisenbichler: «Ancora tante scoperte da fare sulle nostre radici»
Per la prima volta al Raduno dei Fiumani della scorsa settimana c’era anche il prof. Konrad Eisenbichler, il quale torna nella nostra regione dopo...
L’identità non può mai essere marginale
Ci sono persone che corrono i cento metri e si sfiancano, chi affronta gare ad ostacoli e si schianta, c’è chi corre la maratona,...
La letteratura è come una… foto di gruppo
“Mi occupo degli autori che ammiro”, lo dice sorridendo Elvio Guagnini, docente universitario di chiara fama che non ha mai smesso di insegnare –...
Il piroscafo Toscana, la nave dei due esodi
Si chiama “Toscana” la nave simbolo dell’esodo dall’Istria che lasciava il porto di Pola il 10 febbraio del 1947 dando il via a un...
La letteratura di confine e dell’esodo
Si continua a scrivere, fare memoria, escono volumi che raccontano un mondo adriatico composto, ricco di storia e di vicende belle o tragiche. Scrittori,...
Dino Faraguna, scorci di vite passate
Una casa, fissa nella memoria, una famiglia numerosa sparsa in tutto il mondo. Ricordi e rimpianti, ma anche tanta voglia di riscatto. È una...
L’importanza del respiro
Una carriera in ascesa con grandi risultati sportivi, poi lo stop determinato dalla tragedia, la perdita dell’amico assoluto, Filippo, spalla/riferimento, la lunga elaborazione del...
«Il Giorno del Ricordo non deve servire al rancore»
Giulio Groppi e Flavio Tossi, triestini con radici istriane, li incontriamo spesso a Trieste e a Muggia, rispettive località di nascita, ma può succedere...