Il Foto Ex tempore approda oltreconfine

Presso la sede dell’UpT è stata inaugurata la mostra dedicata ai 15 anni del concorso organizzato dalla CI di Cittanova

0
Il Foto Ex tempore approda oltreconfine
Le autorità e gli organizzatori. Foto: Ci Cittanova

Martedì sera presso la Sala Sbisà dell’Università popolare di Trieste ha avuto luogo la presentazione della monografia e l’inaugurazione della mostra dei lavori premiati nel corso dei 15 anni di attività del Foto Ex tempore organizzato dalla Comunità degli Italiani di Cittanova. Si tratta di un’installazione itinerante, infatti, dopo Cittanova e Grisignana è approdata nel capoluogo giuliano, ma sono già in programma altre tappe, come quelle autunnali di Fiume e Zagabria. Inoltre, si sta lavorando nella speranza di fare giungere l’allestimento anche più lontano, l’obiettivo è quello di raggiungere Sarajevo e Novi Sad. Infatti, l’evento, nato nell’ambito del sodalizio, si è ben presto allargato, coinvolgendo fotografi internazionali, quindi l’idea è quella di portare la mostra anche nei loro Paesi. La città in cui attualmente è allestita non è stata scelta a caso: molte delle persone che negli anni scorsi hanno partecipato al concorso sono proprio triestine.

All’inaugurazione erano presenti Paolo Rovis, segretario generale dell’UpT, Susanna Isernia, il critico d’arte Marino Baldini, la presidente della CI cittanovese, Cristina Fattori, il presidente della Giunta esecutiva della CI, Glauco Bevilacqua, come pure l’iniziatrice e curatrice del progetto, Miranda Legović. Un ringraziamento è andato anche a Eugen Borkovski, curatore della monografia, per quanto riguarda la parte grafica. Sono stati diversi gli interventi dei presenti per raccontare la storia del concorso fotografico, illustrandone i punti di forza e le difficoltà incontrate lungo il percorso. Una storia durata 15 anni, in cui si è lavorato con professionalità ed entusiasmo per offrire sempre contenuti nuovi e accattivanti, nel rispetto della storia con uno sguardo al futuro.

Susanna isernia e Cristina Fattor.
Foto: Ci Cittanova

Un appuntamento fisso
Dal 2005 al 2019 il Foto Ex tempore ha rappresentato un appuntamento fisso per gli amanti dell’Istria e della fotografia, i quali nella cittadina litoranea hanno trovato il modo di dare sfogo alla propria fantasia, ma anche di conoscere curiosità e segreti della penisola. La vivacità di questa manifestazione ha portato a risultati di altissimo livello, le immagini esposte raffigurano egregiamente la visione dei loro autori, mettendo in evidenza la miriade di sfaccettature del territorio. Con il tempo l’evento è cresciuto e ha rappresentato un ottimo punto di partenza sia per attirare turisti e artisti, sia per promuovere la cultura e l’arte nostrana.
La mostra rimarrà aperta fino al 16 luglio 2024, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.30, mentre il sabato sarà aperta dalle 16.30 alle 19.30.
Quello di Trieste è soltanto uno dei molteplici appuntamenti che in questi giorni coinvolgono gli attivisti della Comunità degli italiani di Cittanova: venerdì sera il coro sarà impegnato a Momiano nell’ambito del Festival dell’Istroveneto, sabato la filodrammatica e “Le vibrisse” saranno ospiti a Daila, dove lunedì si esibirà anche il coro per i festeggiamenti di San Giovanni.

Marino Baldini, Miranda Legović, Paolo Rovis, Cristina Fattori e Glauco Bevilacqua.
Foto: Ci Cittanova

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display