Rovigno. Tutela della biodiversità

Dopo la conservazione dell’habitat del dattero bianco, la SMSI nel progetto di salvaguardia del papavero giallo

0
Rovigno. Tutela della biodiversità
Alcuni degli alunni che hanno preso parte all’iniziativa. Foto: SMSI ROVIGNO

Dopo aver realizzato con successo le attività previste nell’ambito del progetto “Presenza del dattero bianco Pholas dactylus nella zona costiera di Rovigno – conservazione dell’habitat locale”, coronate, nel mese di luglio, con la posa nella zona del mandracchio dell’Ospedale per l’ortopedia e la riabilitazione “Dott. Martin Horvat” di una tabella informativa in quattro lingue che descrive le particolarità di questa specie di dattero bianco in via d’estinzione, la SMSI di Rovigno continua a partecipare a iniziative volte alla tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Infatti, per gli studenti della seconda e terza classe del Liceo generale e per quelli della terza classe dell’indirizzo Estetista medico, l’inizio dell’anno scolastico è stato all’insegna di una lodevole azione ecologica.
Grazie alla collaborazione con l’Ente pubblico per la gestione delle aree protette della Regione istriana “Natura Histrica”, gli alunni della SMSI rovignese accompagnati dai loro professori e mentori, tra cui Daniele Suman, Gianni Ottochian e Lorena Pogliani, hanno recintato e ripulito la zona nella quale è stato individuato il papavero giallo (Glaucium flavum Crantz), i cui fiori sbocciano da aprile ad ottobre.
”Si tratta di una pianta mediterranea che cresce nei luoghi sassosi e sui terreni di riporto vicino al mare, tra i detriti e lungo i sentieri. In Croazia il papavero giallo è una specie protetta e di conseguenza l’idea è stata quella di ripulire, recintare e mettere in sicurezza la zona nella quale cresce”, ha spiegato il prof. Daniele Suman.
Lo scopo dell’iniziativa, realizzata con l’aiuto di “Natura Histrica”, è quello di sensibilizzare i giovani sulla necessità di mantenere costantemente pulita la zona nella quale attecchisce il papavero giallo, come pure sullo sviluppo di un atteggiamento positivo e rispettoso nei confronti dell’ambiente in genere, tutelando questa specie protetta in quanto alofita e in grado di attecchire soltanto in ambienti litorali sabbiosi.
Il papavero giallo, o cornuto, è diffuso naturalmente in alcune parti dell’Europa, dell’Asia occidentale e del Nord Africa. Nel Nord America è considerata un’erbaccia addomesticata e invasiva. Cresce solamente lungo le coste del mare, su substrati sabbiosi e ghiaiosi e non vive nella zona continentale. In Croazia ha lo status di specie in pericolo d’estinzione ed è rigorosamente protetta. A Rovigno è presente sulla spiaggia sabbiosa nella zona del mandracchio dell’Ospedale per l’ortopedia e la riabilitazione “Dott. Martin Horvat”, a Punta Muccia.

Il papavero giallo a Punta Muccia.
Foto: SMSI ROVIGNO

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display