Bonarina: in arrivo 50 nuovi ormeggi

Aperto il bando di gara per l’ampliamento del bacino portuale, l’estensione dei moli e il miglioramento dei servizi

0
Bonarina: in arrivo 50 nuovi ormeggi
Perenne necessità di posti barca a Bonarina. Foto: DARIA DEGHENGHI

Cinquanta nuovi ormeggi per il porto nautico di Bonarina nel Canale di Veruda, gestito dall’Autorità portuale di Pola. È aperto il bando di gara per l’ampliamento del bacino portuale, l’estensione dei moli e il miglioramento dei servizi. Inutile dire che la domanda è continuamente in crescita e che l’offerta stenta a seguirne il passo. Per i cinquanta posti barca in procinto di costruzione, i potenziali fruitori in attesa sono già 140, per cui due su tre domande verranno respinte per forza di cose.
Il procedimento di selezione, dunque, sarà necessariamente meticoloso. Stando a Zoran Peruško della Port Authority, i lavori di ampliamento delle banchine e delle infrastrutture verranno ultimati nel giro di 90 giorni in virtù dell’accordo stipulato col Ministero del Mare, del Traffico e delle Infrastrutture, che fornirà 200.000 euro dei complessivi 860.000 a quanto ammonta il costo dell’opera (IVA esclusa). La gara d’appalto è aperta fino al 18 settembre e dopo quel termine scatterà lo spoglio delle offerte e la procedura della selezione dell’appaltatore. Il canone d’affitto mensile ammonterà a 26,50 euro per metro di lunghezza dell’imbarcazione. Per quanto attiene alla selezione degli aventi diritto all’ormeggio, è noto che si procede in base al punteggio e i criteri di conteggio dei punti sono diversi: intanto, il possesso dell’imbarcazione porta 5 punti, l’uso personale 10, l’attività commerciale 15, la pesca e il trasporto passeggeri 20 punti.
La residenza a Pola è un requisito necessario, ma si dà il caso che il punteggio cambi anche in virtù della durata della residenza polese: chi risiede in città da due a 10 anni si prende 5 punti, chi ci risiede da 10 a 30 anni ha diritto a 15 punti, mentre una residenza della durata superiore ai 30 anni vale ben 25 punti nella corsa all’ormeggio. Un altro criterio per l’assegnazione del posto barca è la durata dell’attesa del richiedente. Per ogni anno che i richiedenti sono rimasti ad aspettare l’ormeggio si aggiunge un altro punto al conteggio complessivo. Il regolamento prevede anche dei punti negativi o penalità, che scattano in uno di questi casi o entrambi: se il richiedente non è il solo proprietario dell’imbarcazione ma ne è comproprietario, allora il punteggio sarà ridotto nella percentuale corrispondente alla quota di proprietà, e se il richiedente è già fruitore di un ormeggio a Pola, il punteggio si riduce del 25 p.c. per ogni posto già occupato in uno qualsiasi dei porti gestiti dall’Autorità portuale di Pola.
Per accedere al bando, il minimo punteggio necessario è di 25 punti, per cui le domande con punteggio inferiore non saranno neanche prese in considerazione.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display