Rovigno. Torna la Regata delle barche tradizionali

La 18esima edizione della manifestazione si svolgerà sul Molo grande da venerdì a domenica prossimi

0
Rovigno. Torna la Regata delle barche tradizionali
Gli equipaggi della Regata delle barche tradizionali dell’anno scorso. Foto: Roberta Ugrin

Per tutti gli amanti del mare e gli appassionati della vela e delle barche tradizionali, Rovigno sarà dal 7 al 9 giugno una destinazione da non perdere, in occasione della 18esima edizione della Regata di barche tradizionali con vela latina e al terzo, durante la quale verrà messa in mostra l’unicità del patrimonio marittimo locale.

La manifestazione, dal 2005 ad oggi, unisce le genti di mare dell’Alto Adriatico, celebrando in modo pittoresco la cultura marinara caratterizzata dalla batana, in grado di coinvolgere tutti gli abitanti e i visitatori della città.
La 18.esima edizione della Regata vedrà partecipi più di quaranta imbarcazioni storiche tipiche dell’Alto Adriatico provenienti dall’Istria e dal Quarnero, dall’Italia e dalla Slovenia.
Venerdì 7 giugno, dopo l’arrivo delle imbarcazioni nel porto rovignese e l’inaugurazione ufficiale della Regata, dalle 19 in poi sul Molo grande si svolgerà la “Viràda in pignata!”, un’esperienza culinaria durante la quale gli equipaggi partecipanti alla Regata presenteranno il proprio luogo di provenienza destreggiandosi nella preparazione delle rispettive peculiarità culinarie. I piatti preparati verranno offerti agli avventori sul Molo grande, mentre al programma d’intrattenimento ci penserà la band “Viècia Ruveìgno”.
La parte agonistica della manifestazione, ossia la Regata vera e propria, è in programma sabato mattina a partire dalle ore 11.30, quando il mare rovignese diventerà la cornice perfetta per tutti i regatanti che dimostreranno la propria abilità di veleggiare, mentre in serata seguiranno le premiazioni seguite dall’esibizione della SAC “Marco Garbin” della CI “Pino Budicin” di Rovigno e da una sfilata notturna delle imbarcazioni a vele spiegate, che gli spettatori potranno ammirare dal Molo grande, dove si svolgeranno tutte le principali attività legate alla Regata.
Nell’ambito dell’evento, sabato mattina verranno inoltre organizzati dei laboratori creativi per bambini dedicati all’usanza di dipingere e decorare le vele, mettendo in mostra le specificità del patrimonio marittimo locale.
Domenica, 9 giugno, alle ore 10, a concludere la manifestazione, organizzata dall’Associazione Casa della batana, sarà una veleggiata della costa amichevole, che partirà dal Molo grande per arrivare fino all’isola di Figarola, dando vita a una vera e propria… “araldica del mare”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display