«Vrisak». Il Festival del libro si veste di nuovo

La 17ª edizione della kermesse si terrà dal 14 al 21 settembre prossimi nel quartiere artistico Benčić e presenterà una miriade di contenuti adatti a tutte le età

0
«Vrisak». Il Festival del libro si veste di nuovo
Drago Glamuzina, Lana Deković, Vlatka Stanić, Plamena Šarlija e Mladen Zatezalo. Foto: RONI BRMALJ

Un programma ricco e variegato e un appuntamento all’insegna di belle novità. Si prospetta tale la 17esima edizione settembrina del Festival del libro “Vrisak”, illustrata ieri in conferenza stampa negli spazi dell’albergo Bonavia dal suo direttore, Drago Glamuzina, affiancato dalla direttrice dell’ufficio per la cultura, in seno al Dipartimento cittadino per l’educazione, l’istruzione, la cultura, lo sport e i giovani, Plamena Šarlija, dalla direttrice del succitato hotel, Vlatka Stanić, dall’ideatrice della nuova soluzione grafica dell’evento, Lana Deković e dal direttore della catena di librerie VBZ, Mladen Zatezalo.

Una manifestazione di grande successo
Nel suo intervento Glamuzina ha rilevato l’importanza del Festival per la vita culturale di Fiume, spiegandone le peculiarità, la crescita negli anni e il vanto di ospitare i migliori autori regionali e mondiali. A suo dire, lo stesso avrà luogo dal 14 al 21 settembre prossimi nel quartiere artistico Benčić e presenterà una miriade di contenuti adatti a tutte le età. In tale contesto, ha aggiunto che nelle ore mattutine i bimbi potranno divertirsi e imparare nuove nozioni nell’ambito del “Vrisak junior” presso la Casa dell’infanzia; verranno offerte svariate proiezioni di film nell’Art cinema, organizzate diverse tavole rotonde e incontri con gli autori nelle librerie VBZ site sul Corso e nel Museo civico di Fiume, nonché proposte interessanti promozioni serali di libri negli spazi del Museo di Arte moderna e contemporanea (MMSU) e della Biblioteca civica. Inoltre, ha sottolineato, in seno alle succitate giornate avrà luogo la cerimonia di premiazione per il miglior romanzo inedito dell’anno.
A seguire, il responsabile ha presentato la nuova identità visiva dell’evento passando la parola alla giovane designer. Dopo aver spiegato le modalità di partecipazione, Deković ha ringraziato per l’opportunità e ha raccontato la sua idea e il concetto creati per l’occasione. “Quest’edizione si avvalerà di autori molto importanti e apprezzati quali Boris Akunin, la giovane scrittrice inglese Eliz Clark, nonché scrittori nostrani quali Zoran Predin, Lana Bastašić, Kristian Novak, Magdalena Blažević, Semezdin Mehmedinović, Lidija Dimkovska, Srđan Valjarević, Stevo Grabovac e altri”, ha segnalato infine Glamuzina, comunicando gli pseudonimi dei 13 semifinalisti candidati al sunnominato riconoscimento.
Soddisfatta anche Šarlija, a detta della quale la manifestazione riscuote di anno in anno sempre maggior successo e vede, grazie all’impegno della Città di Fiume, la partecipazione di un significativo numero di istituzioni culturali. In tale contesto, Vlatka Stanić ha rilevato la nuova gradita collaborazione tra il “Vrisak” e il Bonavia, che da quest’anno sarà anche uno dei partner ufficiali, il che arricchirà ulteriormente il programma del Festival.

L’inaugurazione della libreria
A conclusione dell’incontro, Mladen Zatezalo ha illustrato il progetto relativo all’apertura di quella che, a sua detta, sarà la più grande libreria croata. La location, che si articolerà su una superficie di 1.200 metri quadri, aprirà i battenti il ​​5 luglio nel centro di Fiume, nell’edificio della già “Karolina riječka” sul Corso. “L’ente diventerà il principale centro librario in Croazia, offrendo agli amanti dei libri una ricca selezione di titoli e un servizio eccellente. La libreria disporrà di spazi per le promozioni, per i laboratori e per le mostre, i quali impreziosiranno ulteriormente l’offerta culturale della città. La prima promozione, relativa al volume “Il bejturan e la rosa” dello scrittore bosniaco-americano Aleksandar Hemon, avrà luogo l’8 luglio”, ha dichiarato.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display