Rovigno investe nel suo futuro

0
Rovigno investe nel suo futuro

ROVIGNO | All’ultima seduta del Consiglio municipale, tra gli altri punti all’ordine del giorno è stata accolta anche la Proposta di Programma di manutenzione, costruzione degli impianti e delle installazioni dell’infrastruttura comunale per il 2018. Come annunciato dalla responsabile del settore Tanja Mišeta, per la manutenzione verranno spesi in totale 16.960.500 kune, mentre nella costruzione di impianti e installazioni sono state pianificate 25.008.000 kune.

Sant’Eufemia, lastricato a nuovo

Tra i progetti più importanti sicuramente quello del riassetto del lastricato della Chiesa di Sant’Eufemia. La prima fase dei lavori, il cui valore ammonta a 2.800.000 kune, prevede la realizzazione di una parte dell’intervento di sistemazione della pavimentazione del piazzale e dello spazio circostante della chiesa di Sant’Eufemia. Con la documentazione di progettazione, unitamente alle linee guida e al consenso della Sovrintendenza ai beni storici e culturali di Pola, è stata stabilita la cronologia dei lavori pianificati relativi alla sistemazione del piazzale e dello spazio circostante la chiesa di Sant’Eufemia. Sono in piano il consolidamento dei muri di sostegno e il riassetto delle tombe, ricerche archeologiche e della sovrintendenza nella zona dove verranno eseguiti i lavori, nonché il sanamento conclusivo e la realizzazione di una nuova pavimentazione. La documentazione progettuale prevede tre differenti lavori sulla pavimentazione: il mantenimento della pavimentazione originale con i necessari interventi di conservazione, la rifinitura dello spiazzo centrale davanti alla chiesa con cemento decorativo e trattamento con lastre di pietra dei sentieri e degli accessi dalla parte settentrionale. Nel 2018 è in piano la sistemazione della parte occidentale del piazzale davanti alla chiesa.

22850093 10210112873434684 60523654 o
La spiaggia di Val de Lesso

Altre 200mila kune sono destinate, invece, alla seconda fase di sistemazione e attrezzamento del parco giochi della zona ricreativa di Valpereri che include i lavori di pavimentazione delle comunicazioni pedonali all’interno della zona.
Verrà realizzata anche la seconda fase di un altro progetto, quello della spiaggia di Val de Lesso che comprende la sistemazione del sentiero pedonale d’accesso che collega la strada pianificata con la passeggiata costiera. Nella parte centrale dell’intervento è pianificato un parco giochi dove verranno collocati attrezzi per bambini. Nella zona dell’intervento le aree verranno sistemate con la messa a dimora di alberelli, cespugli, piante sempreverdi e la semina a prato e adeguato attrezzamento. Tramite l’invito pubblico del fondo per lo sviluppo del turismo per il 2017, al progetto sono state assegnate 219.000 kune per il completamento della seconda fase.

Intervento in Valdibora

In piano anche il riassetto del parco giochi di Valdibora, che prevede lavori di modellazione edilizia dell’area del parco giochi, delle comunicazioni pedonali e la collocazione di giochi nuovi, il tutto al fine di rinnovare le aree pubbliche della zona in questione. Per quest’investimento la Città ha assicurato 1.000.000 di kune, mentre con 100mila kune verrà risistemato anche il parco giochi di Cocaletto che verrà recintato.
Continua nel frattempo anche la costruzione del sentiero che collega via Adamović e la baia di Lone, un progetto la cui realizzazione è già a buon punto e che la Città opera in collaborazione con la società turistico-alberghiera Maistra per un valore di 2milioni di kune.

Il parcheggio in via Velpereri

Il programma prevede anche la stesura del progetto di costruzione della strada d’accesso che porterà al nuovo asilo di Villa di Rovigno, della lunghezza di 50m con marciapiede da un lato e con il relativo sistema di smaltimento delle acque meteoriche e l’illuminazione pubblica.
Inizierà nel 2018 anche la prima fase di riassetto di via Valpereri, che comprenderà la costruzione di un moderno parcheggio asfaltato con sistema di smaltimento delle acque meteoriche e l’illuminazione pubblica. Lungo via Valpereri è previsto un parcheggio con 56 posti auto, di cui 4 stalli di sosta per persone diversamente abili. Il futuro parcheggio, che ha l’entrata e l’uscita su via Valpereri, potrà contare su 45 posti auto, di cui 3 per le persone diversamente abili. Il valore della prima fase dell’investimento ammonta a 1.600.000 kune.

Il riassetto del lungomare

Verrà rifatto anche il lungomare del Consiglio d’Europa che porterà al nuovo albergo Park e al marina ACI, attualmente in fase di ricostruzione. La sistemazione sarà necessaria soprattutto dopo la ricostruzione dell’infrastruttura e la metanizzazione pianificata di questa parte della strada. Con questo intervento è pianificato un traffico più sicuro e scorrevole, con particolare accento alla sicurezza dei pedoni. L’intervento comprende circa 2400m² di superficie, dei quali la più importante è la separazione della comunicazione pedonale senza barriere architettoniche e la sistemazione paesaggistica, per una lunghezza di circa 90 metri, della via d’accesso alla zona dell’albergo Park e al marina ACI, per un totale di 5 milioni di kune.

In arrivo nuova rotatoria

All’incrocio di via dell’Istria con le via Dapiran e Kandler verrà invece costruita una nuova rotatoria a causa del traffico intenso soprattutto durante la stagione turistica. Con questo intervento verrà migliorata la sicurezza del traffico, si assicurerà una miglior visibilità diminuendo il numero di punti critici per un totale di 4.181.000 kune.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display