Parenzo. La Camera dell’Artigianato un pilastro dell’economia

In occasione dei trent’anni dell’ente, nella Sala della Dieta istriana la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai benemeriti

0
Parenzo. La Camera dell’Artigianato un pilastro dell’economia
I premiati in occasione dei 30 anni della Camera regionale dell’Artigianato. Foto: DENIS VISENTIN

Sono stati celebrati ieri nella Sala della Dieta istriana i trent’anni della Camera regionale dell’Artigianato. Numeroso il pubblico e tanti gli ospiti intervenuti. Il programma è stato introdotto dagli inni nazionale e regionale, intonati dal coro della Scuola artistica di Parenzo, che ha poi partecipato al programma.

A porgere i saluti iniziali è stato il presidente della Camera regionale dell’Artigianato Robert Momić, che nel corso dell’incontro ha pure presentato l’attività della stessa. Un pensiero particolare è andato ai suoi predecessori, Aldo Ukanović e Mario Paliska. Sul palcoscenico è salito anche il neodeputato e sindaco di Parenzo Loris Peršurić, che ha elogiato gli artigiani in quanto motori del progresso parentino, come pure il presidente della Regione Boris Miletić, che non ha mancato di ricordare l’apporto della Regione istriana e le tante iniziative realizzate nel settore. Danijel Benčić, presidente della Camera d’Economia regionale, ha parlato dell’importanza della collaborazione fra questi due istituti istriani. A rivolgersi ai convenuti s’è rivolto pure il presidente della Camera nazionale dell’Artigianato Dalibor Kratohvil, il quale ha evidenziato l’importanza di questo settore, che dà lavoro al 13 p.c. degli impiegati in Croazia e a 20mila persone in Istria. Robert Blažinović del Ministero dell’Economia ha portato i saluti del ministro Ante Šušnjar, mentre Željko Lucić, segretario di Stato per il commercio estero nell’ambito del Ministero degli Esteri e degli Affari europei, quelli del premier Andrej Plenković e del ministro Gordan Grlić Radman. Entrambi hanno annunciato che a breve il governo varerà nuove misure per il settore artigianale, per facilitarne l’operatività.
Dopo l’intermezzo musicale dei fisarmonicisti della Scuola artistica parentina, sono stati consegnati i premi ai benemeriti. La Camera dell’Artigianato nazionale ha assegnato il Ringraziamento a Serđo Širol e il Diploma a Luana Kadum e, postumo, a Milan Hrvatin. I Riconoscimenti sono andati a Dalan Fable, Sanela Moscarda, Mario Perković e Daniele Turcovich.
I Riconoscimenti della Camera dell’Artigianato regionale sono stati assegnati a Nataša Šestan Grabovičkić, Gafir Sulejmani, Patrik Božić, Eugen Hrvatin e alla Scuola media di Pinguente. I Riconoscimenti speciali sono andati a Roberto Vellico, Fabrizio Korenika, Adriana Ladavac, Alen Božić e a Jasna Jaklin Majetić. I Riconoscimenti master sono andai a David Damjanić, Zoran Baričević ed Edi Prodan. La Targa “Mani dorate istriane” è stata assegnata a Gordan Trojanović, purtroppo scomparso ieri, al quale è stato rivolto uno scrosciante applauso.
Di seguito, Dalibor Kratohvil ha consegnato a nome della Camera d’Artigianato nazionale, un riconoscimento a quella regionale, ritirato dal suo presidente Robert Momić. A chiudere la festa è stato il coro della Scuola artistica parentina.

L’intonazione degli inni nella Sala della Dieta.
Foto: DENIS VISENTIN

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display