Parenzo. Due giorni dedicati al miele

Venerdì e sabato nella Casa dell’Artigianato la prima Conferenza regionale sulla qualità dei prodotti apicoli

0
Parenzo. Due giorni dedicati al miele
La Casa degli artigiani di Parenzo. Foto: FOTO D’ARCHIVIO

Venerdì e sabato prossimi la Casa dell’Artigianato di Parenzo ospiterà la prima Conferenza regionale sulla qualità dei prodotti apicoli, accompagnata da una presentazione e degustazione degli stessi.
L’incontro, organizzato dall’Associazione degli apicoltori “Nektar” di Parenzo con il sostegno della Città, è riservato a tutti gli apicoltori, ai quali si offrirà l’opportunità di uno scambio d’esperienze, ma anche ai consumatori e a tutti coloro che desiderano saperne di più sui benefici di questo prodotto.
Alla conferenza interverranno numerosi esperti provenienti, oltre che dalla Croazia, pure dalla Bosnia ed Erzegovina e dalla Slovenia, che si soffermeranno soprattutto sulla qualità del miele presente sul mercato nazionale, sul preoccupante aumento della presenza di miele contraffatto sugli scaffali dei negozi e sull’influenza del cambiamenti climatici sui prodotti apicoli.
Si parlerà pure di prevenzione delle malattie delle api, anche ai fini d’individuare il da farsi per migliorare la produzione, come pure della tutela di questo laborioso insetto.
“È nostro desiderio fare del miele istriano un vero e proprio brand, alla stregua del vino e dell’olio extravergine d’oliva, la cui qualità è riconosciuta a livello mondiale. Il nostro è un prodotto di ottima qualità, ma vogliano continuare a impegnarci ulteriormente nell’educazione di quanti operano nel settore. Per questo abbiamo pensato di riunire produttori, consumatori ed esperti: uno scambio di conoscenze ed esperienze non può che portare ulteriori benefici”, ha rilevato il presidente della “Nektar” Ivan Kovač, anticipando che nel corso della due giorni saranno presentati pure il miele locale d’edera e un nuovo prodotto a base di miele e olio d’oliva.
La manifestazione è cofinanziata dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale con un importo di 32.570 kune. Tutti gli incontri sono aperti al pubblico.

Il miele istriano è molto apprezzato.
Foto: DUŠKO MARUŠIĆ/PIXSELL

I temi dell’incontro
Venerdì, dopo l’inaugurazione ufficiale alle ore 12.30, il prof. Dražen Lušić spiegherà che cosa si vende sul mercato nazionale del miele all’acquirente locale e a quello straniero (ore 14); il prof. Goran Mirjanić parlerà dell’adeguamento della tecnologia ai cambiamenti climatici (ore 15), mentre un’ora più tardi la prof.ssa Lidija Svečnjak si soffermerà sul controllo della qualità della cera d’api. Seguirà un dibattito sugli argomenti illustrati.
Sabato s’inizierà con la degustazione dei prodotti apicoli, arricchita da una mostra dei lavori degli alunni della Scuola elementare croata di Parenzo. A partire da mezzogiorno, il prof. Dražen Lušić parlerà del ruolo del miele nell’alimentazione degli adulti, dei bambini e degli sportivi; il prof. Goran Mirjanić illustrerà alcuni esempi di buona prassi della produzione del miele; Mojca Korošec spiegherà come riconoscere un buon prodotto; la prof.ssa Ivana Tlak Gajger si soffermerà sulla salute delle api, mentre il dott. Nediljko Landeka spiegherà come i prodotti di trattamento delle piante influiscono sulle api. Si concluderà alle 17 con il dibattito e le conclusioni della Conferenza.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display