L’Istria si fa onore ai Giochi matematici del Mediterraneo

Tra i 305mila partecipanti, pure gli alunni della SEI e della SMSI di Rovigno e della SEI di Pola

0
L’Istria si fa onore ai Giochi matematici del Mediterraneo
Le alunne della SEI rovignese con le loro insegnanti a Palermo. Foto: SEI BERNARDO BENUSSI ROVIGNO

Ottime notizie dalla SEI “Bernardo Benussi”. Lo scorso fine settimana, infatti, le alunne Nina Dapas della terza classe e Petra Šerfez della sesta, accompagnate rispettivamente dalle loro insegnanti e mentori Romana Lordanić e Simonetta Venier Kercan, hanno partecipato alle gare nazionali della 16esima edizione dei Giochi matematici del Mediterraneo svoltesi a Palermo, ottenendo risultati più che soddisfacenti e portando alto il nome della scuola oltreconfine.

Gli iscritti ai GMM erano quest’anno ben 305mila, suddivisi in varie categorie e provenienti da tutta le Regioni d’Italia e pure dalla Croazia. Dopo le varie selezioni svoltesi nei mesi scorsi, ad arrivare alla gara finale sono stati solamente 900 ragazzi, 100 per ciascuna delle 9 categorie. Nella sua categoria, Petra Šerfez si è classifica al 19º posto.

La gara ha visto pure la partecipazione degli studenti della SMSI di Rovigno. Gli allievi Davide Polo della prima classe, Giulio Borghetti della seconda e Simone Polo della terza, tutti del Liceo generale, accompagnati dalle loro prof.sse di matematica Virna Dalino Polo e Nina Milokanović, hanno rappresentato in modo egregio l’istituto rovignese, ottenendo degli ottimi risultati, gareggiando con studenti di numerosi Licei scientifici italiani. Pur non classificandosi ai primi posti, i risultati promettenti ottenuti dagli allievi rovignesi nel capoluogo siciliano saranno un’ulteriore motivazione per proseguire lo studio della matematica con slancio e ottimismo verso il raggiungimento di future conquiste.

Le prof.sse di matematica e gli studenti della SMSI di Rovigno.
Foto: SMSI ROVIGNO

Alla competizione hanno partecipato pure gli alunni della SEI “Giuseppina Martinuzzi” di Pola. A difenderne i colori sono stati Iva Jurić (classe IV), con l’insegnante mentore Laura Lonzar, Noa Trento (classe V), Lara Mihovilović (classe VII) ed Ema Fabris (classe VIII), con l’insegnante mentore Paola Gattoni-Ukota. Da notare che ai suddetti alunni la partecipazione alle finali dei GMM viene riconosciuta dal Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) come valorizzazione delle eccellenze. La direzione scolastica e il Consiglio insegnanti esprimono vivissime congratulazioni ai partecipanti e alle loro mentori.

Grazie al cofinanziamento dell’UI per la trasferta e l’alloggio, gli alunni e le loro insegnanti hanno potuto trascorrere ben quattro giorni alla scoperta della storia, dell’arte e della cultura siciliane. I partecipanti, dopo aver terminato la gara, hanno infatti avuto modo di visitare Palermo. Oltre che a conoscere il campus universitario, hanno potuto ammirare il Palazzo Reale – Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo, i “Quattro Canti”, la Piazza Pretoria (nota come Piazza della Vergogna), il Teatro Massimo (il secondo più grande d’Europa), il Politeama, il Mercato popolare “Ballarò”, ma anche, per rimanere in ambito scientifico-matematico, la Città delle illusioni e divertirsi nel risolvere gli enigmi all’Excape Room.

Gli alunni e le mentori della SEI polese.
Foto: SEI GIUSEPPINA MARTINUZZI POLA

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display