Il dialetto… in musica

Il gruppo vocale «Evergreen» della Comunità degli Italiani di Momiano ha presentato a Buie, all’Estivo del Caffè letterario «Fantasy», il suo ultimo CD, un collage di musica leggera italiana, canzoni inedite in dialetto istroveneto e alcuni brani della tradizione popolare momianese

0
Il dialetto… in musica

Una piacevole serata all’Estivo del Caffè letterario “Fantasy”, che ha visto protagonista il gruppo vocale “Evergreen” della Comunità degli Italiani di Momiano. Tra un brindisi e quattro chiacchiere, il pubblico ha potuto assaporare alcune poesie e i brani dell’ultimo CD del gruppo, “El nostro dialeto”, nome preso dalla canzone presentata al Festival “Dimela cantando” del 2016. I brani che compongono il CD sono un collage di musica leggera italiana, tre canzoni inedite scritte in dialetto istroveneto e alcune della tradizione popolare momianese: “EI nostro dialeto”, “Nina distuda el ciaro”, “L’ultima lettera”, “Nostalgia”, “Son Barcarol”, “Bona note”, “Val più un bicer de dalmato”, “L’amor”, “Dammi un riccio”, “Go le scarpe rote” e “Non dimenticar le mie parole”. Come accennato, i brani sono stati intercalati dalle poesie di Valter Turčinović, lette dallo stesso autore, alcune delle quali raccontavano, con un pizzico di ironia, la storia dei buiesi e il loro modo di vivere e lavorare. A prendere la parola è stato pure Giuliano Mauri, promotore della serata, che dopo aver salutato i presenti ha recitato “Ali e radici”, poesia della connazionale Martina Dagostini, annunciando che venerdì prossimo quest’ultima sarà ospitata al “Fantasy” per la promozione del suo primo libro di poesie. Una serata molto attesa dalla gente del posto, in quanto Martina Dagostini sa coinvolgere già da tempo chi la segue, con scritti, recite e altre esibizioni.

Giuliano Mauri

Alla serata ha presenziato pure Rufo Šepić, musicista momianese che ha collaborato con gli “Evergreen” nella preparazione delle canzoni tradizionali inserite nel CD, edito dalla Comunità degli Italiani di Momiano, mentre l’arrangiamento dei brani e il mastering audio sono firmati rispettivamente da Edi Acquavita e dallo Studio Triban, di Lari Sain.
Nel corso della serata il pubblico ha accompagnato a più riprese l’esibizione del gruppo del sodalizio momianese, che per l’occasione ha presenziato al completo. Accanto alla dirigente, Cristina Benolić, presenti quindi Flavia Vigini Bellè, Lucia Zubin, Norma Acquavita e Marino Šker.

Gli “Evergreen” all’Estivo del “Fantasy”

Molti i commenti di apprezzamento a margine della serata, alla quale i cittadini hanno partecipato volentieri, quasi dimenticando per un po’ il periodo di restrizioni che stiamo vivendo a causa della situazione epidemiologica, forse perché l’estate sta volgendo al termine e la voglia di incontrarsi e stare assieme, passando dei momenti piacevoli, è ancora tanta.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display