Regione litoraneo-montana. Nuovi indirizzi e scuole al passo con i tempi

Consueto incontro del lunedì nel corso del quale sono stati trattati temi riguardanti le novità a scuola e i vari investimenti in corso

0
Regione litoraneo-montana. Nuovi indirizzi e scuole al passo con i tempi
Le iscrizioni nelle medie superiori prenderanno il via venerdì. Foto: GORAN ŽIKOVIĆ

Alla consueta conferenza stampa indetta nella sede della Regione litoraneo montana, il vicepresidente della stessa, Petar Mamula e la capodipartimento regionale per l’istruzione e l’educazione, Edita Stilin, hanno informato i presenti in merito alle novità relative ai vari finanziamenti effettuati e previsti nell’ambito dei settori sanitario, portuale e scolastico, come pure sulle novità riguardanti le iscrizioni degli allievi nelle prime classi delle medie superiori e l’apertura dei nuovi programmi/indirizzi nell’anno scolastico 2024/2025.

Nel suo intervento, il vicepresidente ha riferito di due appalti pubblici, il primo pubblicato dalla Casa della salute regionale inerente a un apparecchio per l’effettuazione della diagnostica elettrocardiografica in 4D munito di tre sonde volumetriche, vinto dalla ditta zagabrese Medicom. Il secondo è stato presentato dalla Clinica regionale speciale per la psichiatria e la riabilitazione Insula e riguarda la seconda fase della risistemazione della lavanderia ospedaliera, il quale è stato aggiudicato all’impresa Vigra di Arbe.
“Sulla base del programma ‘Sviluppo della rete di piste sciistiche sul Gorski kotar’ del 2024 sono stati selezionati due progetti finanziabili con l’importo di 38.500,00 euro, nello specifico quello del Comune di Skrad (20mila euro) e quello di Lokve (18.500,00 euro)”, ha ancora specificato.
Alla domanda di una giornalista riguardante l’inquinamento marino causato da olio di Kostrena nelle adiacenze della Raffineria della compagnia petrolifera Ina, Mamula ha affermato che, sulla base dell’accordo con i rappresentanti della stessa la Regione emetterà il permesso per la realizzazione delle barriere necessarie per l’ancoraggio sicuro delle dighe. Da parte sua, ha ancora aggiunto, l’azienda preparerà la documentazione progettuale per la costruzione delle stesse.

Programmi e iscrizioni
A sua volta, Stilin ha rilevato che il Ministero competente ha accettato tutti i programmi formativi proposti dalla Regione litoraneo-montana, tra cui l’apertura di quelli di danza classica e moderna presso il Primo ginnasio croato di Sušak. A seguire, ha riportato l’attivazione della sezione generale nella Scuola media superiore di economia “Mijo Mirković”, di quella scientifico-matematica nel succitato ginnasio, nonché ha rilevato che nel Primo ginnasio croato gli studenti delle prime classi verranno iscritti al programma di International Baccalaureate® (IB) Diploma, al quale finora aderivano soltanto quelli delle terze e quarte. Successivamente, nuove aperture avranno luogo nella Scuola elettroindustriale e d’artigianato (per tecnici dell’informazione), nella Scuola superiore croata “Hrvatski kralj Zvonimir” di Veglia (per tecnici alberghieri e turistici), mentre nell’ente scolastico alberghiero e turistico abbaziano ne verrà spento uno.
Riferendo sul numero dei posti disponibili in totale per le iscrizioni degli allievi che hanno concluso l’ottava classe la capodipartimento ha riferito che ne sono previsti 2.820. Per ciò che invece concerne i programmi, se ne potranno scegliere 88, di cui sei relativi ai ginnasi, uno quinquennale, 39 quadriennali, 32 triennali professionali, nonché cinque artistici e cinque inerenti agli studenti con difficoltà nello sviluppo. Nelle scuole di cui la Regione non è fondatrice sono disponibili 74 posti nel Ginnasio classico dei Salesiani, 48 nel Ginnasio Andrija Ljudevit Adamić, 20 in quello internazionale Adria e 60 nel Waldorf.
A seguire Stilin si è soffermata sulle modalità di iscrizione nelle prime classi (le cui prenotazioni nel sistema sono state avviate il 27 maggio e quelle relative alla scelta dei programmi si articoleranno dal 28 giugno all’8 luglio), il cui concorso è consultabile sulle pagine della Regione. Le liste finali verranno pubblicate nella data del 10 luglio. Tra l’altro, ha spiegato, è stato anche pubblicato quello relativo alle iscrizioni alle case degli studenti, nell’ambito delle quali sono disponibili 260 posti.
Parlando degli investimenti riguardanti il mantenimento delle sedi scolastiche, ha riferito che nel 2024 se ne prevedono molti, sottolineando che questi tipi di lavori avranno luogo in 16 scuole elementari, in 19 scuole medie e in quattro case dello studente per un valore di circa un milione di euro. Inoltre, ha specificato, si prevede l’ampliamento della scuola elementare di Dobrinj, il completamento della terza fase di sistemazione della Eugen Kumičić (per la quale sono stati stanziati 165mila euro) e altri interventi. In conclusione, Stilin ha ricordato quattro progetti fondamentali applicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza in cui la Regione investirà 3,6 milioni di euro, ossia la costruzione delle scuole elementari a Castua e Marinići, nonché delle palestre a Lussinpiccolo e Tribalj.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display