Realtà virtuale e aumentata: nuovo impulso all’offerta turistica

Presentato il Pula/Pola Virtual Forum, che offre la ricostruzione in un modello tridimensionale della principale piazza della città più importante dell’Istria

0
Realtà virtuale e aumentata: nuovo impulso all’offerta turistica
La prova della visita virtuale in piazza. Foto: MARKO MRĐENOVIĆ

Non ci sono solo i videogame ad animare uno dei settori hi-tech più promettenti per il futuro a breve e medio termine. Anche gli operatori del settore delle vacanze e dei viaggi possono sfruttare a loro vantaggio le enormi potenzialità della realtà aumentata e virtuale. Se dotati dei dispositivi giusti e sfruttando le app adeguate, infatti, è possibile viaggiare ed esplorare il mondo senza doversi spostare dal divano del proprio salotto. Attenzione, però: non si tratta di soluzioni per “viaggiatori” pigri che – pur volendo conoscere il mondo – non hanno né l’intenzione nè la voglia di muovere un passo. L’ha detto chiaro e tondo Sanja Cinkopan Korotaj, responsabile del turismo cittadino, svelando che pure la Pro loco polese ha approfittato delle grandi opportunità offerte dalla realtà virtuale e aumentata per dare nuovo impulso al posizionamento turistico e attrattivo del principale centro urbano dell’Istria.

Sanja Cinkopan Korotaj e Darian Škarica.
Foto: MARKO MRĐENOVIĆ

Risposte in tempo reale
È nato così Pula/Pola Virtual Forum, un viaggio, o meglio meglio un virtual tour, al centro di uno dei simboli di Pola: piazza Foro. Maggiori dettagli sull’originale iniziativa di promozione turistica sono stati svelati da Darian Škarica della “Holonet”, startup zagabrese responsabile del progetto. “Pola Virtual Forum” è null’altro che la ricostruzione virtuale della principale piazza della principale città dell’Istria in un modello 3D”, ha spiegato Škarica, aggiungendo che allo spazio virtuale è possibile accedere da computer desktop, smartphone o tablet. Basta una semplice app, presto disponibile sul sito dell’Ente turistico di Pola pulainfo.hr. Una volta scaricata, installata e lanciata l’applicazione consentirà ai “visitatori” virtuali di esplorare l’intera piazza. Ma non soltanto. “Il visitatore – continua Škarica – potrà chiedere informazioni e ottenere risposte in tempo reale direttamente da un operatore turistico”. Grazie alla realtà aumentata, in diversi punti del Foro virtuale compariranno dei “portali” che “teletrasporteranno” il visitatore in altre zone e siti di interesse naturale, storico o culturale di Pola. Insomma, l’idea alla base del progetto è far vivere a chiunque (indipendentemente da dove si trovi) un’esperienza innovativa ed emozionante, dando ai turisti virtuali la sensazione di essere realmente stati a Pola.

La ricostruzione in 3D di piazza Foro.
Foto: MARKO MRĐENOVIĆ

Una visita… congiunta
“Pola Virtual Tour – hanno tenuto a sottolineare sia Sanja Cinkopan Korotaj che Darian Škarica – è stata pensata non solo come servizio di virtual tour da remoto”. L’app è stata sviluppata anche per i residenti e per i turisti presenti fisicamente in piazza Foro che, puntando lo smatphone in diverse direzioni, potranno ottenere tutte le informazioni di cui necessitano. E come i visitatori virtuali potranno essere catapultati in altri punti d’intesse della Città o sorvolare l’Arena, l’intero centro storico… Inoltre, attraverso l’app potranno visitare piazza Foro insieme a parenti e amici collegati da qualsiasi parte del mondo. Per sfruttare al meglio le potenzialità della realtà aumentata, i turisti (sul posto) potranno sfruttare i visori VR e avere così una visione panoramica della piazza a 360 gradi. Presentata in anteprima ieri alla stampa, l’app Pola Virtual Tour sarà presentata nei prossimi giorni al grande pubblico sul sito della Pro loco, che ha anche realizzato dei volantini da distribuire tra i turisti presenti in città. L’iniziativa sarà inoltre presentata e pubblicizzati su tutti i canali social dell’Ente per il turismo.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display