Student Day Festival, eventi per tutte le età

La manifestazione si articolerà fino all'8 giugno cono eventi che spaziano dalla, cultura, arte, educazione, salute, sport e intrattenimento. Grandi nomi per i due concerti di venerdì e sabato. Atteso il cantante umaghese Baby Lasagna

0
Student Day Festival, eventi per tutte le età
Snježana Prijić Samaržija, Lana Par, Marko Filipović, Marina Medarić e Alen Tibljaš. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

Ha preso il via ieri, con la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco Marko Filipović, alla presidente del Corpo degli studenti dell’Università di Fiume, Lana Par, la 14ª edizione del “Student Day Festival”, la manifestazione organizzata interamente dagli studenti e dedicata non solo agli stessi ma a tutta la cittadinanza. Pure quest’anno, come sottolineato da Lana Par, i vari eventi comprenderanno un po’ tutti i settori d’interesse: cultura, educazione e istruzione, salute, sport, arte e divertimento. Il tutto è iniziato proprio ieri con due appuntamenti, una conferenza e un laboratorio di musica. Nei giorni a venire e fino all’8 giugno la manifestazione occuperà il Campus di Tersatto e il Centro Ivan Goran Kovačić, le varie Facoltà, i musei, l’ambiente multifunzionale “Dolce e Salato”, l’ex magazzino dell’Exportdrvo e il porto.

“Siete voi giovani che state formando l’Università di stampo europeo – ha detto la rettrice dell’Università, Snježana Prijić Samaržija complimentandosi con gli studenti –. Questo Festival è inoltre un regalo alla città e a tutta la Regione e voi avete dimostrato di saper organizzare una manifestazione di questa portata. Noi siamo solo di supporto al vostro impegno e al vostro entusiasmo. Durante il Festival avremo pure la convention dell’alleanza europea YUFE (Young Universities for the Future of Europe – Università dei giovani per il futuro dell’Europa) a cui prenderanno parte dieci delegazioni di altrettanti atenei che poi parteciperanno pure alla ‘Fiumanka’ studentesca”.
Il Festival con gli anni è divenuto pure un punto d’incontro per gli studenti delle altre Università di tutto il Paese, nonché dei giovani stranieri che hanno deciso di passare l’anno accademico studiando a Fiume tramite i vari programmi Erasmus e che invitano i propri colleghi a partecipare all’evento.

La «Oxford croata»
A nome della Regione litoraneo-montana, la vicepresidente Marina Medarić ha voluto esprimere tutto il sostegno che viene dato all’operato non solo dell’Università, definendola la “Oxford croata”, in cui agli studenti viene lasciata la libertà di organizzare varie attività e manifestazioni.
Il sindaco di Fiume, Marko Filipović, ha definito tutti gli organizzatori, “tenaci e pronti ad affrontare le sfide”. “Questo festival non sarebbe potuto crescere senza l’entusiasmo tipico dei giovani”, ha concluso.
Alen Tibljaš coordinatore degli eventi, ha specificato che i concerti che sono sempre molto seguiti, sono stati spostati dal Campus al magazzino dell’Exportdrvo perché la zona che veniva usata fino ad ora si trova nei pressi del nuovo Ospedale e si desidera rispettare il riposo dei degenti. Per quanto riguarda i partecipanti alle due serate musicali in programma venerdì e sabato, ci saranno nomi noti ad un vasto pubblico tra cui il cantante umaghese Baby Lasagna, reduce dal successo avuto all’Eurosong contest, che si esibirà venerdì sera, poi ci saranno i Belfast food, i Gustafi, la cantante Minea, i complessi Boa, TBF e altri.
Oggi in programma il mercatino dell’usato umanitario al Centro Dolce e salato (ore 10), la donazione di sangue al campus (Acquario, ore 13), il laboratorio di pittura e poesia (Museo di scienze naturale, ore 16), la conferenza sull’alimentazione e il laboratorio art (Centro Dolce e salato, ore 17). Tutto il programma è consultabile sulla pagina https://sdf.uniri.hr/ oppure facebook https://www.facebook.com/StudentDayFestival.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display