Con Zvane alla scoperta di Ivan Matetić Ronjgov

Il nuovo assistente virtuale farà da guida ai visitatori dell'Ente della località di Ronjgi

0
Con Zvane alla scoperta di Ivan Matetić Ronjgov
Dijana Grgurić, Darko Čargonja e Benedikt Perak. Foto: RONI BRMALJ

Si chiama Zvane ed è un assistente virtuale che farà uso delle tecnologie di ultima generazione, nell’ambito dell’intelligenza artificiale, e che sarà in grado di offrire informazioni riguardanti il patrimonio culturale e musicale dell’Istria e del Quarnero a tutti i visitatori dell’Ente “Ivan Matetić Ronjgov”.
Zvane è stato chiamato così grazie al soprannome di uno dei compositori più importanti delle nostre zone e userà la voce dello stesso Ronjgov che è stata clonata in base a delle rare registrazioni esistenti. L’Assistente è stato presentato ieri nella sede della Regione in presenza del direttore dell’Ente, Darko Čargonja, della professoressa di musicologia Dijana Grgurić e del prof. della Facoltà di Lettere e Filosofia, Benedikt Perak, i quali hanno dichiarato che l’Ente è il primo in Croazia ad avere una tecnologia del genere. “Zvane è un nuovo tipo di tecnologia e comunicazione con i fruitori i quali grazie a tutte le sue informazioni che possiede, potranno ottenere dati riguardanti l’istituzione, ma anche varie manifestazioni culturali, libri, le opere di Ivan M. Ronjgov e altre persone legate a questo ente”, ha detto Perak.
Prima dell’assistente è stata sviluppata la piattaforma multimediale “Zaspal Pave” che contiene melodie digitalizzate prese da un libro che è la base dei canti tradizionali e in cui sono raccolti e pubblicati tutti i canti di Ivan Matetić Ronjgov. Un manuale che fa da pendant alla Bibbia nel contesto della musica tradizionale dell’Istria e del Quarnero, come spiegato da Dijana Grgurić, la quale ha presentato anche la monografia di Matetić Ronjgov “La scaletta di una vita”, che ha ottenuto il premio annuale “Dragan Plamenac” della Società croata di musicologia.
Čargonja ha inoltre ricordato che quest’anno verranno celebrati due anniversari, ovvero il 30esimo della fondazione dell’Ente e il 15esimo dell’inserimento del canto a due voci a intervalli stretti nella lista UNESCO dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Per l’occasione nella Chiesa di Santa Elena della Croce a Castua si terrà un concerto, nell’ambito dell’Estate culturale di Castua, il 9 luglio alle ore 21, del coro della Radiotelevisione croata (HRT) diretto da Domeniko Briški. L’evento verrà supportato dalla Regione litoraneo-montana e dalla Città di Castua.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display