«Tobogan». Divertimento assicurato a cielo aperto

L’evento colorato e pieno di attività per grandi e piccini, inaugurato nel quartiere artistico Benčić di Fiume, propone fino al 6 luglio prossimo numerosi interessanti laboratori

0
«Tobogan». Divertimento assicurato a cielo aperto
Una giornata all’insegna del divertimento. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

Un grande numero di bambini e genitori sono accorsi l’altra sera all’inaugurazione dell’ottava edizione del Festival dell’infanzia “Tobogan” tenutasi nel quartiere artistico Benčić a Fiume. Molte giovani famiglie hanno approfittato dell’occasione per prendersi una pausa dalla routine settimanale e godersi un pomeriggio all’aperto, all’insegna del divertimento.
Il Festival, caratterizzato da una gioiosa atmosfera, ha offerto numerosi laboratori interessanti che hanno catturato l’attenzione dei più piccoli, facendoli correre da una parte all’altra, mentre i genitori cercavano di stargli dietro. Il parco era un tripudio di palloncini colorati, bancarelle creative e laboratori artigianali che catturavano l’attenzione dei piccoli partecipanti. Entusiasmo alle stelle, insomma, e svariate attività che stimolavano la loro spensieratezza.
Presente anche il sindaco Marko Filipović, ma senza interventi formali, per non interrompere la festa e permettere a tutti di godersi il momento.
Accompagnati dalle note del DJ Teo Fantazija, ha avuto inizio la maggior parte dei laboratori, distribuiti sotto varie tende sparse per il parco del quartiere artistico. L’accesso ai laboratori era regolato in base all’età: alcuni erano aperti a tutti, mentre altri erano riservati a bambini di una certa età.

Timbri, bandierine…
Uno dei laboratori consisteva nella creazione di timbri, vere e proprie opere d’arte nate dall’immaginazione dei bambini. Non solo timbri, ma anche badge artigianali e personalizzati a scelta dei partecipanti. C’erano tavoli con disegni da colorare e attaccare alla coda di una sirena, oppure da realizzare con i gessi colorati, un’espressione artistica old-fashion che non passa mai di moda.
I bambini avevano anche la possibilità di realizzare piccole bandierine del Festival utilizzando carta, tessuti, colori, perline e altri materiali. Inoltre, potevano scoprire l’artista nascosto in ognuno di loro grazie al workshop “Art of fun”. Si poteva partecipare all’ascolto di storie per bambini e a laboratori sul riciclo e il riuso dei rifiuti in funzione dell’arte. Tra le attività fisiche, lo slackline permetteva di destreggiarsi camminando su una fune, molto popolare con lunghe file di bambini impazienti di provare, e il ropeflow con i suoi movimenti sincronizzati, continui e dinamici.

…e tanta musica
Il ricco programma di spettacoli, laboratori, mostre e giochi è proseguito con il concerto dei Kišni Razdraganci 2 (duo artistico e musicale Ivanka Mazurkijević e Damir Martinović Mrle) e si è concluso con quattro proiezioni di cartoni animati per bambini di tutte le età (organizzate dall’Art cinema) combinate a un accompagnamento musicale del duo elettroacustico JMZM. Proiezioni che appartengono alla Scuola di animazione di Zagabria.
L’evento è stato organizzato dalle istituzioni culturali della città di Fiume che operano nel quartiere artistico Benčić: la Biblioteca civica di Fiume, l’Art-kino, il Teatro dei burattini di Fiume, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea e il Museo civico di Fiume. Il programma è stato supportato dai volontari della Casa croata di Cultura (HKD) di Sušak.
“Tobogan” rappresenta sempre anche un’occasione per far incontrare amici di vecchia data con i rispettivi figli, creando così nuovi legami tra le famiglie. Un bel momento di ritrovo, e tanta buona energia. La kermesse proseguirà fino al 6 luglio prossimo.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display