Ana Rušin Bulić. «Nel restauro è essenziale rispettare l’originalità dell’opera d’arte»
Sono serviti 15 mesi per portare a termine il restauro della “Natività” di uno dei massimi artisti del primo Rinascimento italiano, Piero della Francesca....
Golf. Volano per economia e turismo
Il golf come volano dell’economia. Regionale e nazionale. In molti lo considerano ancora una disciplina di nicchia, eppure stiamo parlando di uno tra i...
La casa galleggiante
Un freddo boia, un vento teso di tramontana fischiava tra le sartie delle barche all'ormeggio facendo tintinnare con violenza i moschettoni e i grilli...
In mostra il lascito librario di Giuseppina Martinuzzi
Gesù Cristo e Carlo Marx. Fu anche questo uno dei temi scelti per le Lezioni popolari di socialismo organizzate nel 1909 dal Circolo femminile...
Il Mediterraneo si scalda e cambia volto
In natura, tutto ciò che esiste è suscettibile di cambiamento. La mutazione di un ecosistema è un procedimento lungo e lentissimo e dato che...
Saša Jantolek. Una «Metamorfosi» nella vita e nell’arte
La sede fiumana dell’Associazione nazionale degli artisti visivi (HDLU) ha di recente presentato la nuova serie di lavori di uno dei più noti artisti...
Vino Nostrum e i «container» dei romani
L’anfora, un semplice e grezzo manufatto di terracotta, così come la conosciamo per averne trovato migliaia di esemplari nel corso di scavi sulla terraferma...
Musil: un’area che non finisce di sorprendere
Correva l’anno di grazia 1991. A metà dicembre di 31 anni fa l’Armata popolare jugoslava, ormai apertamente nemica, lasciava gli impianti militari di Musil...
La commedia che ispirò Hollywood
Il titolo di Maestro della Commedia all’Italiana accomuna Dino Risi, Mario Monicelli e Pietro Germi. Fu quest’ultimo a realizzare il famoso film Divorzio all’italiana...
La Storia di Jak Tre Dita
Erano già due giorni che veniva giù un’acqua che Dio la mandava. Sandrin, in piedi, dietro la grande vetrata di quella vecchia casa colonica...