Una fusione di stili che la rende più unica che rara
Non sarà la Sagrada Familia, ma per i polesani patochi o meno, rimasti ed andati, fedeli o non, è una “sagrada” presenza spirituale, dal...
Il potere sublime dell’amore
L’amor che move il sole e l’altre stelle. Iniziare un articolo con l’ultimo verso del Paradiso e della Divina Commedia del Sommo Poeta, sembra...
Potok, un rione urbano dalla storia complessa
Il Comitato di quartiere “Potok” rispecchia le caratteristiche di un rione prettamente urbano con i suoi pregi e difetti. Si estende su una superficie...
Deala, una nave «morta»
Dopo mesi di quasi assoluto silenzio, la nave Deala continua a far parlare di sé, pur essendo praticamente “morta” e abbandonata a sé stessa....
L’Istria raccontata attraverso Radio Trieste
Professoressa di lettere, saggista, attiva socialmente e politicamente, amante della cultura, Caterina Conti è tutto ciò e molto altro ancora; persona infaticabile con una...
Bosco di Montona, due allarmi: tartufi e frassini in deperimento
Il bosco di Montona è uno degli ultimi boschi mediterranei di tipo alluvionale composto di farnie, frassini meridionali e olmi. Nel Mediterraneo ne sono...
Un giorno al canile di Pola tra carezze e scodinzolii festosi
Due anni fa, nell'aprile del 2023, è entrato in servizio il primo canile municipale di Pola, sistemato deliberatamente in territorio periurbano, lontano dalle aree...
Picchio muraiolo, la farfalla delle rocce
Il nostro collaboratore e appassionato birdwatcher parentino, Vanja Puškarić, dedica sempre un’attenzione particolare all’Istria e ai suoi angoli più reconditi nella sua attività di...
(Ri)promesse e aspettative nell’anno del Serpente
Tra pochi giorni, in Cina e in molte altre nazioni asiatiche, incluse diverse parti del mondo, verrà celebrato il Capodanno Cinese o Festa di...
FIUME sulla cresta dell’onda
Non molto tempo fa – era l’agosto del 2023 – avevamo notato, ormeggiata all’interno degli stabilimenti navalmeccanici “3. maj”, una nave che non avrebbe...