La barca nella bottiglia e gli ex voto di Camogli
Da qualche tempo avevo preso l’abitudine di guardarmi in giro tutte le volte che mi recavo in qualche località. E questo perché ero convinto...
L’eterna dimora degli artisti fiumani musei a cielo aperto
Fiume è una città dalla storia ricca e travagliata e per ricordare gli avvenimenti che l’hanno segnata si organizzano spesso convegni e lezioni. A...
Ripartire dal concetto di «cura» e dalla tradizione mediterranea
Il premio internazionale per la ricerca e la promozione della bioetica europea Fritz Jahr per il 2020 è andato a Luisella Battaglia, professoressa di...
«Leggende istriane» scritte e disegnate
Dopo due anni di calma apparente, la Comunità degli Italiani di Salvore ha presentato la pubblicazione dal titolo “Leggende istriane”. Si tratta di una...
Orologi, dallo scandire del tempo a strumenti d’incontro e amicizia
I membri dell’“Associazione amici dell’orologeria pesarina Giovanni Battista e Remigio Solari” di Pesariis sono stati in visita a Parenzo, dove sono stati accolti dalla...
Una tragedia pazzesca
Seduto comodamente su di un piccolo Cesna, ero partito da Miami in direzione Freeport alle Bahamas. Guardavo affascinato quel mare blu cobalto che mi...
Complesso francescano. Una storia tormentata pari a quella della città
È merito dell’architetto, urbanista, esperto in patrimoni culturali e storico dell’architettura Attilio Krizmanić, recentemente scomparso, se il prezioso complesso conventuale francescano di Pola è...
Un idroscalo… nel porto
Non intendiamo presentare in queste brevi note la storia dell'aviazione civile, né quella degli aeroporti. Ci saranno consentiti solo alcuni accenni prima di illustrare...
La cinematografia abita a Fiume
Fiume è stata sempre una grande città, al passo con le mode dei suoi complessi e svariati momenti storici e che, non di rado,...
Civiltà contadina
Tempo fa, “navigando” in quel mare affascinante e periglioso che è il Web, sono approdato in un porto che parlava di “civiltà contadina”. Internet...