Weekend Outdoor Festival. Un evento dedicato a chi ama l’adrenalina

Il parco della località ha ospitato 31 aziende istriane specializzate nel turismo d’avventura, un settore che negli ultimi anni fa tendenza, con un numero sempre più grande di appassionati

0
Weekend Outdoor Festival. Un evento dedicato a chi ama l’adrenalina
Katarina Dobrić Dabić, Danijel Benčić, Melita Peroković, Cristina Vojić-Krajcar e Nada Prodan Mraković. Foto: Marko Mrđenović

Sole e mare non bastano più da un pezzo. Serve altro per compiacere i turisti in vacanza. L’effetto di quiete, serenità, calma e beatitudine indotto dal dolce far niente spaparanzati in spiaggia è senza ombra di dubbio appagante… per un paio di giorni. Dopo annoia. Serve ben altro, giustappunto, per trattenere i turisti e attrarne di nuovi. Servono strutture, eventi culturali… Senza dimenticare che i turisti post Covid cercano sì i servizi e la cultura, ma anche esperienze immersive e connesse con l’ambiente. Negli ultimi anni è inoltre aumentata la richiesta di vacanze attive. L’adventure travel o turismo d’avventura che dir si voglia si pone tra i primi travel trend da ormai un paio d’anni. Non è un caso, dunque, che anche l’Istria abbia acceso i riflettori su questo particolare segmento del turismo, già presente in Regione… ma ancora troppo poco conosciuto. Proprio per questo l’Ente per il turismo dell’Istria, il cluster delle Pro loco dell’Istria meridionale e la Camera d’Economia hanno unito le forze e dato il loro contributo all’organizzazione del primo Weekend Outdoor Festival (WOF): una tre giorni dedicata e riservata all’adrenalina, alle emozioni forti e all’offerta istriana di turismo per gli amanti dell’avventura. Una tre giorni di presentazioni, incontri B2B e B2C, ma anche di svago e di divertimento iniziata ieri mattina. Ospitata nello splendido parco in riva al mare di Fasana, la prima edizione del festival è stata inaugurata ufficialmente da Katarina Dobrić Dabić, direttrice della manifestazione, da Nada Prodan Mrakovic, assessore regionale al Turismo, da Danijel Benčić, presidente della Camera d’Economia istriana, da Cristina Vojić-Krajcar, dell’Ente turistico della Regione istriana, e da Melita Peroković, direttrice della Pro loco della località ospitante.

Uno degli stand del Festival.
Foto: Marko Mrđenović

Uno stile di vita
Il primo intervento è stato quello dell’ideatrice e responsabile dell’appuntamento, Katarina Dobric Dabić. “L’organizzazione del Festival ci ha tenuti impegnati quasi un anno”, ha detto, svelando che a Fasana siano presenti ben 31 aziende istriane del settore. “Essere riusciti ad attirare così tanti espositori già alla prima edizione penso sia un successo”, ha continuato Dobrić Dabić, che ha colto poi l’occasione per ringraziare tutti i partner e i sostenitori dell’iniziativa. Melita Peroković ha invece constatato come l’outdoor sia ormai uno stile di vita adottato da sempre più persone, tra le quali non mancano quelle che anche in vacanza non rinunciano alle attività all’aria aperta e all’avventura. “Anche i nostri ospiti sono sempre più in cerca di nuove esperienze”, ha rilevato aggiungendo che le Pro loco riunite nel Cluster della Bassa Istria hanno quindi deciso di riservare un occhio di riguardo proprio all’outdoor e al turismo d’avventura e di lanciare una serie di nuovi prodotti turistici.

Prolungare la stagione turistica
Mentre Danijel Benčić si è limitato alle congratulazioni agli organizzatori e ai ringraziamenti ai sostenitori dell’appuntamento, la rappresentante dell’Ente turistico istriano, Cristina Vojić Krajcar si è soffermata sul carattere poliedrico del WOK e sull’iniziativa dei responsabili dell’evento di puntare sugli incontri B2B e B2C. Augurata poi lunga vita al Weekend Outdoor Festival, la rappresentante dell’Ente per il turismo dell’Istria ha auspicato che grazie all’iniziativa Fasana possa essere presto inserita nell’elenco delle destinazioni europee leader del turismo attivo outdoor al fianco di Cortina d’Ampezzo, Chamonix-Mont-Blanc, Innsbruck… L’ultimo intervento è stato quello dell’assessore regionale al turismo, Nada Prodan Mraković. “Dal 2014 – ha detto – la Regione lavora assieme all’IRTA – l’Agenzia regionale di sviluppo del turismo alla promozione del turismo d’avventura. Nel corso degli anni abbiamo lanciato diverse iniziative nel tentativo di attrarre nuovi visitatori e prolungare la stagione turistica”.
Chiusa la parte riservata ai saluti e ai discorsi degli organizzatori e dei partner il WOK è finalmente entrato nel vivo. Il Festival riprenderà questa mattina, per proseguire poi fino a domani sera.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display