La SMSI «Dante Alighieri» sintetizza l’attività con arte

Il progetto ha toccato il rapporto uomo-natura, i danni all’ambiente e altri aspetti

0
La SMSI «Dante Alighieri» sintetizza l’attività con arte
La prof. Marta Krizmanić e gli allievi. Foto: ARLETTA FONIO GRUBIŠA

Da manifestazione paneuropea a cadenza annuale, promossa anni or sono dal Consiglio Ambiente dell’Ue, a evento “panscolastico” d’attività didattico-formativa: è questa l’operazione compiuta dalla Scuola Media Superiore Italiana “Dante Alighieri” di Pola nel caso dell’European Sustainable Development Week (ESDW), ossia Settimana europea per lo sviluppo sostenibile, iniziativa che promuove e rende visibili progetti ed eventi che puntano a garantire prospettive di sostenibilità per le generazioni presenti e future. La mattinata di ieri, coordinata in detto caso dalla prof.ssa mentore Marta Krizmanić, è servita per ricapitolare assieme l’ampio percorso compiuto nei giorni scorsi attraverso molteplici attività portate avanti in sede scolastica ed extrascolastica.

Meritano di essere ricordate le tappe condivise dai liceali per riservare attenzione alle tematiche della sostenibilità e dell’ecologia, fino a diventare degli esempi che inducono a riflettere. Il programmino strutturato dalla “Dante” su iniziativa delle docenti Tina Brajković, Paola Vellico, Snježana de Gravisi, Ivana Marić e Marta Krizmanić, era partito dalla visita al Convento di San Francesco per una riflessione filosofico-spirituale in merito al rapporto uomo e natura; era continuato con un’immersione nel settore del mercato ittico polese per rendersi conto da vicino dei danni che lo sconvolgimento climatico e l’eccessivo sfruttamento delle risorse marine hanno provocato all’ecosistema acquatico del Nord Adriatico. E dopo una tappa nelle aree del turismo sostenibile glamping a contatto con la natura (a Pomer), da bravi ecologisti si era fatta pure pulizia del circondario scolastico e piantato persino alberi nel parco di Monte Zaro. Ed ecco che ieri un gruppo prescelto, tra gli allievi partecipanti, ha ricevuto il compito di creare due poster alla vecchia brava maniera tradizionale-manuale (taglia incolla e scrivi), mettendo in campo tutta la propria abilità e fantasia per raccontare in sintesi la Settimana scolastica della sostenibilità. Si tiene conto di tutto: aree verdi, risparmio energetico, uso oculato dei materiali di consumo, riciclaggio dei rifiuti, educazione alimentare, responsabilità ambientale. Con la guida della prof.ssa Marta Krizmanić sono stati proposti dei vivaci contenitori di notizie e di messaggi riguardanti l’ambiente e la sua tutela, nell’ambito di un laboratorio di scrittura, di immagini e di suggestioni varie sentendo il desiderio di divulgare stili di vita più responsabili. Ora in modo pragmatico si vorrà dimostrare come si possa adottare con successo un differente modo di pensare le cose in rapporto al proprio ambiente. I manifesti prodotti ieri, oggi diverranno materiale da inserire nel mondo virtuale a portata di tutti, ovvero serviranno al gruppo di allievi che lavorerà con l’insegnante di informatica, Ivana Marić, per produrre un vero e proprio giornalino digitale. Tutto questo sarà inserito sulle pagine web della scuola a completa disposizione dell’intera scolaresca.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display