Gallesano sul palco per la festa patronale

Hanno dato spettacolo i bambini delle sezione locale dell’asilo «Petar Pan», della periferica della SEI «Giuseppina Martinuzzi» e alcuni gruppi della CI

0
Gallesano sul palco per la festa patronale
I lavori del Gruppo di ceramica. Foto: VANJA STOILJKOVIĆ

Al via le tradizionali manifestazioni estive della Comunità degli Italiani di Gallesano, che mercoledì sera ha celebrato, con un programma ricco che ha coinvolto vari gruppi artistici del sodalizio e i bambini delle sezioni italiane dell’asilo e della scuola locali, i Santi Pietro e Paolo. Un saluto, a inizio serata, al sindaco della Città di Dignano, Edi Pastrovicchio, alla direttrice della SEI “Giuseppina Martinuzzi” di Pola, Susanna Cerlon e alla direttrice della scuola d’infanzia “Petar Pan”, Ingrid Mirković.

Il pubblico, numerosissimo, ha applaudito calorosamente i vari gruppi, che per quasi due ore si sono susseguiti sul palco. Si è recitato, ballato, cantato. A rompere il ghiaccio, i bambini della sezione italiana dell’asilo “Petar Pan” di Gallesano, accompagnati dalle maestre Livia Giachin Penava, Sandra Karnjus e Paola Bonassin. Simpaticissimi, hanno entusiasmato i presenti con una filastrocca, una coreografia e… una forlana. Ballo, questo, che hanno imparato grazie al progetto “Gallesano nel tempo”, parte del programma regionale “L’Istria attraverso gli occhi dei bambini”. Come spiegato, questi si sono dapprima dedicati alla ricerca dei cognomi e dei soprannomi tipici del paese, per poi studiare la sua architettura e, infine, le tradizioni folcloristiche, con i canti, gli strumenti musicali e i balli. Tra cui la forlana.
Spazio poi ai… marziani! Ovvero, ai minicantanti Egle Delfar e Thomas Leonardelli, che guidati dall’insegnante Alda Piccinelli Cetina si sono presentati con “I miei amici marziani”, canzone che hanno di recente portato alla 50.esima edizione del Festival della canzone per l’infanzia “Voci Nostre”, tenutasi a Cittanova.
A seguire il gruppo ritmico della CI che, accompagnato dall’insegnante Anna Giugno Modrušan, si è esibito con due coreografie.
Spazio poi ai bambini della sezione italiana della sezione periferica di Gallesano della SEI polese “Giuseppina Martinuzzi” che hanno illustrato le attività svolte nel corso dell’anno. Si è stati anche “A passeggio con le cioche”: gli alunni si sono aggiudicati il Primo premio nella categoria “Teatro” al Concorso “Tutela, Valorizzazione e Promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto”, promosso dall’Assessorato Regionale all’Identità Veneta e dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia rivolto a tutte le scuole statali e paritarie del Veneto e alle scuole italiane dell’Istria. Premio che si sono aggiudicati appunto con il video sulle lumache, proiettato nell’ambito della serata. A guidare gli alunni le insegnanti Anna Giugno Modrušan e Alda Piccinelli Cetina.
Una divertentissima scenetta, poi, dei giovani del neo-formato gruppo del dialetto e delle tradizioni gallesanesi della CI, portato avanti da Debora Moscarda e Viviana Ljubišić. Con tanta simpatia, hanno recitato in gallesanese, conquistando il pubblico.
Ospite della serata il gruppo musicale Vocalensemble della Comunità degli Italiani di Cittanova, che guidato dal maestro Giuliano Goruppi ha presentato diversi brani.
E non è tutto. La serata è stata l’occasione per la presentazione del tutorial “Polenta e cioche”, una video ricetta sul piatto tipico, realizzata in collaborazione con Lorenzo Fattor nel periodo della pandemia, grazie al contributo dell’Unione Italiana. Nella Sala riunioni del sodalizio sono state poi inaugurate due mostre: quella del Gruppo di ceramica della CI, guidato dalla maestra Luisa Kumar, e quello del Gruppo creativo dei bambini, guidato dalla maestra Laura Deghenghi. Un grazie a tutti, infine, da parte della presidente del sodalizio gallesanese, Diriana Delcaro Hrelja, che ha colto l’occasione per ringraziare l’Assemblea e i consiglieri della CI per il lavoro svolto negli ultimi quattro anni: “Spero di aver soddisfatto almeno in parte le vostre aspettative. Ora diamo spazio a una nuova équipe”. Per finire, musica all’estivo con la band “Val”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display