Un’amicizia consolidata dall’amore per la musica

Domenica il coro «Jubilate» di Conselve ha partecipato alla messa a Matterada ed è stato in visita alla CI di Buie

0
Un’amicizia consolidata dall’amore per la musica
Il coro “Jubilate” nella CI di Buie. Foto: CI BUIE

È un’amicizia decennale quella che lega il coro “Jubilate” di Conselve e le Comunità degli di Matterada e di Buie. Dopo la rassegna vocale “InCanto Matterada” di sabato sera, la quale ha ottenuto un’ottima risposta da parte del pubblico, domenica mattina il gruppo vocale “Jubilate” ha preso parte alla Santa messa presso la chiesa di Matterada, alla quale ha partecipato attivamente eseguendo diversi brani liturgici. Al termine della funzione religiosa, i conselvani si sono recati al cimitero locale per rendere omaggio a un caro amico purtroppo scomparso, Remigio Korenika, persona squisita, entrata nei loro cuori, nel cui ricordo hanno intonato “Signore delle cime”.
Prima di far rientro in Veneto, gli ospiti hanno trascorso un pomeriggio informale presso la Comunità degli Italiani di Buie, dove si sono intrattenuti con amici di vecchia data, chiacchierando e cantando. Quale contesto migliore per ripassare il proprio repertorio, se non quello di un incontro tra persone che hanno il piacere di trascorrere delle ore in compagnia tra sane risate e divertimento? Il coro “Jubilate” e quello della CI di Matterada sono stati accolti dalla presidente del sodalizio buiese, Lena Korenika, assieme al coro misto e ad altri attivisti della CI. Per allietare ancora di più un giornata all’insegna dell’amicizia e della musica è stato invitato anche il gruppo vocale “Ad Libitum” della CI di Verteneglio. Un’occasione quella di domenica per concentrarsi sulla musica e sulla letizia che questa regala a tutti i suoi appassionati.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display