Rovigno. Continuano i lavori al Centro per i giovani

Dovrebbero terminare entro la fine dell’anno gli interventi di adattamento avviati alla struttura grazie alla generosa donazione effettuata dalla dottoressa Marisa Sciolis Škrapić in memoria di suo figlio Dino

0
Rovigno. Continuano i lavori al Centro per i giovani
Il futuro Centro per i giovani. Foto: Roberta Ugrin

Proseguono i lavori di restauro e costruzione del Centro per i giovani in memoria al dott. ing. Dino Škrapić, MBA, i cui lavori dovrebbero terminare entro la fine dell’anno.
Ricorderemo che, nel giugno 2022, la dottoressa Marisa Sciolis Škrapić ha compiuto un atto di donazione di ben 4 milioni delle allora kune alla Città per realizzare quest’ambizioso progetto in memoria di suo figlio Dino, prematuramente scomparso nell’ottobre del 2009, all’età di 39 anni. Il moderno e funzionale Centro dei giovani è pensato per sostenerli nella crescita e nello studio e per aiutarli a scoprire e ad approfondire le loro inclinazioni nei campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica (STEM – questo l’acronimo inglese), ma anche della robotica, della musica, della pittura, in un clima di collaborazione, di ricerca, di lavoro condiviso e vissuto con leggerezza, allegria e fiducia nel proprio futuro.

Come quelli europei
Come è stato spiegato da Tanja Mišeta, la caposettore del Settore amministrativo cittadino per gli Affari comunali e l’Edilizia, i lavori di restauro del Centro giovanile saranno svolti secondo il progetto dell’architetto Vjekoslav Moscatello e saranno tutti eseguiti dall’azienda “Reliance” di Spalato. La supervisione dei lavori è a cura dalla ditta “Arhetip21” di Parenzo. Il progetto, il cui valore supera 1 milione di euro, prevede la ricostruzione dell’edificio con una nuova e attraente disposizione interna dello spazio, nonché un ulteriore isolamento termico dell’edificio, per migliorare l’efficienza energetica della struttura, in cui i ragazzi si potranno trovare, incontrare, discutere, studiare, condividere esperienze, seguendo i modelli dei centri giovanili europei. Il progetto sarà realizzato nel rispetto delle condizioni particolari emanate dalla competente Soprintendenza ai beni culturali, e prevede anche la realizzazione di un nuovo accesso pedonale dalla via Nello Quarantotto.
“I lavori dovrebbero concludersi entro la fine di quest’anno. Attualmente si stanno eseguendo gli interventi per la realizzazione della tettoia sulla terrazza interna dell’edificio, così come i lavori della posa della pavimentazione dell’edificio. Entro la fine del mese dovrebbero essere installate tutte le carpenterie esterne, mentre nelle prossime settimane verranno eseguiti i lavori interni, cioè tutti quelli legati agli impianti e agli intonaci. In autunno verrà rinnovata la facciata esterna dell’edificio”, ha dichiarato la caposettore per gli Affari comunali e l’Edilizia della Città di Rovigno, Tanja Mišeta.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display