«Umago canta»… con gioia

Esibizione dei gruppi vocali in occasione del 75.esimo della Comunità degli Italiani «Fulvio Tomizza» e del 45.esimo del coro misto del sodalizio. A celebrare gli anniversari anche i minicantanti e le «voci» di Visinada, Castelvenere, Verteneglio, Buie, Momiano e Cittanova

0
«Umago canta»… con gioia

Una serata magica, all’insegna della buone musica e delle belle esibizioni dei cori e dei gruppi vocali, si è tenuta presso la sala del Teatro cittadino “Antonio Coslovich” in occasione della tradizionale manifestazione “Umago canta”. L’incontro, organizzato dalla Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza” di Umago e dall’ente Festum in collaborazione con la Città di Umago, l’Unione Italiana, l’Università Popolare di Trieste e il Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, si è svolto in occasione della doppia celebrazione dei padroni di casa: la CI di Umago compie il suo 75° compleanno mentre il suo coro misto festeggia i 45 anni d’attività.

La serata, presentata dalla connazionale, nonché direttrice dell’ente Festum Larissa Gasperini, è stata aperta dagli ospiti d’eccezione della serata: i minicantanti del sodalizio padrone di casa. Si tratta di una sezione creativa e dinamica, composta da ragazzi di età prescolare e dai bimbi delle elementari che, diretti dai maestri Maura Miloš e Teo Biloslavo, si sono esibiti con le canzoni “Un bel giorno andando a Umago” e in chiusura “Ti voglio un bene così grande” e “Come i pesci, gli elefanti e le tigri.

I padroni di casa
Dopo i più piccoli, a salire sul palco è stato coro misto della CI di Umago, diretto dal Maestro Maurizio Lo Pinto. Costituitosi nel 1977 e diretto per decenni dal maestro Sergio Bernich, oggi conta una trentina di voci e il repertorio spazia dai canti popolari istroveneti e dalmati alle canzoni moderne fino ai brani lirici e sacri. Per l’occasione hanno eseguito “Laggiù nella chiesetta”, “Adiemus” e “Stelutis alpinis”. Inoltre, sono stati consegnati i premi e le riconoscenze a Loredana Mikac e ai coniugi Alida e Armando Degrassi per, rispettivamente, 40 e i 45 anni d’attività nel coro del sodalizio umaghese.
Dopo i padroni di casa, sono saliti sul palco le coriste e i coristi del coro “Armonia” della CI di Visinada, diretti con professionalità dal nuovo Maestro Dario Bassanese. Costituito nel 2015, il coro di Visinada propone un repertorio che passa dai canti popolari nostrani fino ad arrivare ai brani di musica leggera e operistica. Alla serata di Umago hanno eseguito “Sul ponte di Bassano”, “Amor dammi quel fazzolettino” e “Rose rosse”.

Il dialetto della klapa
L’unica klapa presente alla serata è stata quella del sodalizio di Castelvenere. Si tratta della klapa maschile “Castrum Veneris”, costituitasi nel 2011 e diretta in un primo momento da Rufo Šepić e poi da Alexandar Pavletić. Da 8 anni è diretta dal giovane musicista, cantante e compositore connazionale Teo Biloslavo e può vantare un vasto repertorio dialettale, passando dalle canzoni popolari in istroveneto per arrivare a quelle nei vari dialetti italiani e croati della nostra zona e della costa dalmata. Da segnalare che la klapa sta ultimando il suo primo album.
La CI di Verteneglio è stata rappresentata dal coro misto, fondato nel 2016. Attualmente conta una ventina di membri ed è diretta dal primo e storico Maestro, Dario Bassanese. Alla serata umaghese hanno interpretato tre brani, tra i quali quello famoso intitolato “Quel mazzolin di fiori”.

Buie, un coro con una lunga tradizione
Il coro misto della CI di Buie conta una trentina di membri ed è diretto dal Maestro Maurizio Lo Pinto. Si tratta di una delle storiche attività del sodalizio di Buie dato che sin dalla sua fondazione nel 1947, il canto corale è stato parte integrante delle attività del Circolo di Buie. Alla rassegna corale di Umago hanno eseguito, tra le altre canzoni “Cara Gina” e “Come la marcia ben”.
Il Maestro, nonché autore, compositore e ricercatore musicale David di Paoli Paulovich ha guidato il coro misto della CI di Momiano, nato nel 1999 come coro femminile e trasformatosi nel tempo in coro misto. Sabato sera hanno eseguito “In vino veritas”, “La strada nel bosco” e “Come porti i capelli bella bionda”.
L’unico gruppo vocale femminile della serata è stato quello della CI di Cittanova. Diretto dal Maestro Giuliano Gorruppi, il “Cittanova vocalensamble” è nato nel 1993 con il proposito di esplorare il mondo del canto gregoriano, della polifonia vocale rinascimentale sacra e profana nello stile “a cappella” e quello della produzione contemporanea, moderna e della musica popolare.
La serata omaggio per il duplice anniversario è trascorsa in armonia e nell’abbraccio corale delle Comunità e dei gruppi vocali vicini, ai quali è stata consegnata una targa ricordo. Alla serata hanno presenziato diverse autorità tra le quali il sindaco di Umago, Vili Bassanese, i vicesindaci Floriana Bassanese Radin (presidente della CI di Umago) e Mauro Jurman, il presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, Marin Corva e un grande numero di soci e simpatizzanti della Comunità.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display