SMSI. Un corso innovativo sull’avanguardia digitale

Gli allievi delle seconde classi hanno avuto modo di educarsi nei vari programmi, app e piattaforme che rappresentano il futuro dell'industria IT

0
SMSI. Un corso innovativo sull’avanguardia digitale

Per essere un domani pronti per accedere al mondo del lavoro, che diventa sempre più digitale, le giovane generazioni danno molta importanza alle competenze IT, quelle necessarie per utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e quelle necessarie per applicarle e svilupparle e, in parte, alla conoscenza delle lingue straniere, soprattutto l’inglese, mezzo di comunicazione universale.

La richiesta di lavoratori con le cosiddette e-Skills è in costante crescita, tuttavia l’offerta non riesce ancora a sopperire alle necessità del mercato del settore IT.
Vantaggi e ostacoli
Per questo motivo, grazie al supporto finanziario dell’Unione Italiana, gli studenti delle seconde classi della Scuola media superiore italiana hanno avuto modo di conoscere, se non a fondo tutti i vantaggi ma pure i pericoli che comportano le varie app, i programmi e le piattaforme che vengono usate nel settore digitale.
L’iniziativa intitolata “Avanguardia digitale” (modulo “Competenze digitali”) in quattro giorni (18 ore di lezione complessive) ha avvicinato i giovani grazie pure ai due mentori, Alessandro Marchese e Gabriele Mirabile, della ditta italiana Beentouch S.r.l. che hanno introdotto l’argomento e accompagnato il gruppo nei labirinti delle competenze informatiche attuali.
“Si tratta di un gruppo molto disciplinato, competente e a conoscenza dei vantaggi ma pure dei pericoli che comporta il viaggiare in Rete – ci ha fatto sapere Alessandro Marchese – sta a noi insegnare come utilizzare al meglio i nuovi programmi. Il mondo digitale si evolve così rapidamente che spesso è quasi impossibile seguire le ultime novità e scoprirle al momento giusto. Essere presenti un attimo prima che qualcosa diventi ‘in’ economicamente, assumendo un valore che la maggior parte del mondo non aveva immaginato, è il sogno di ogni investitore moderno”, ha detto.

Un esemplare unico
“Uno dei mondi che interessano i giovani è sicuramente quello del NFT che sta per Non-Fungible Token, traducibile in italiano come ‘gettone non fungibile’, ossia non riproducibile. È un modo per indicare una qualsiasi opera digitale, creata nel web e esistente in un’unica copia originale. Può trattarsi di qualsiasi cosa: un’immagine, una traccia musicale, una fotografia, un dominio, un servizio o prodotto all’interno dei metaversi in via di espansione. La cosa che conta è che sia un esemplare unico: è ciò che può renderlo prezioso e ambito da chi vuole acquistarlo. E le giovani generazioni sono molto interessate a creare e piazzare qualcosa di unico e irripetibile. Un altro campo di nostra competenza è la protezione digitale. Prendendo ad esempio un cellulare intelligente che diventa il braccio prolungato nei vari compiti e attività giornalieri ma d’altra parte più diventare un pericolo a causa di un semplice virus introdotto per negligenza o inesperienza”, ha avvertito Marchese.
Gli allievi della SMSI hanno aderito con piacere al corso, creando pure dei propri lavori da singoli o in gruppo. Il laboratorio, che si svolge da un paio di anni, è sempre stato molto seguito e ha suscitato l’interesse di tutte le generazioni che vi hanno aderito.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display