Jelenje. Festival della polenta e del formaggio

La tradizionale manifestazione attira ogni anno centinaia di ospiti amanti della buona cucina locale

0
Jelenje. Festival della polenta e del formaggio
Una delle edizioni precedenti. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

Basta un po’ di polenta e un pezzo di formaggio per rendere felici le persone. Lo sanno bene gli abitanti del grobniciano che da anni organizzano il festival dedicato a questi due ingredienti locali, tanto umili ma dal sapore genuino.
Oggi nel comune di Jelenje che si alterna con quello di Čavle nell’organizzare l’evento, ci sarà proprio la festa della polenta “kompirica” e del formaggio locale. Il tutto inizierà in mattinata con un laboratorio di danza dedicato ai giovani. Alle ore 15, nella piazza del borgo di Dražice, inizierà la preparazione delle patate che poi saranno amalgamate nella polenta in un pentolone dalla capienza di 700 litri.
Ad occuparsi dell’operazione saranno gli attivisti dell’associazione locale “Palentar” sempre pronti ad offrire le specialità locali. Alle ore 18 verrà inaugurata la fiera di prodotti locali mentre mezz’ora più tardi inizierà il programma artistico-culturale che si protrarrà fino al momento clou, precisamente verso le ore 20, quando la polenta verrà sformata su una gigantesca tavola di legno e tutti potranno gustare la pietanza accompagnata da un pezzo di formaggio. Ad intrattenere i numerosi presenti saranno il complesso Grooversi e la klapa Rišpet. Da specificare che la farina di mais con cui si preparerà la “kompirica” viene macinata nell’unico funzionante mulino ad acqua presente in Regione, quello di Martinovo selo.
La manifestazione viene organizzata dai Comuni di Jelenje e Čavle, dai rispettivi uffici turistici e aziende municipali, dalle associazioni Palentar e dei pensionati mentre a supportare il festival è il Centro per lo sviluppo rurale della Regione litoraneo-montana.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display