Musica, spettacoli e tante emozioni

La CI di Matterada, un centro culturale per la gente del posto

0
Musica, spettacoli e tante emozioni
Il coro misto del sodalizio di Matterada conta una ventina di attivisti. Foto: VEDRAN VIŠKOVIĆ

L’ex Casa del popolo di Giurizzani si è prestata come sede per la rassegna finale delle attività della Comunità degli Italiani di Matterada. In una serata piena d’emozioni, le interpretazioni canore, musicale, teatrali e letterarie hanno entusiasmato i presenti tra cui Marin Corva, presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, Floriana Bassanese Radin, presidente della CI di Umago, nonché vicesindaco della Città di Umago ed Elena Bernich, presidente del Consiglio della minoranza nazionale italiana della Città di Umago.
Il ricco programma artistico-culturale è iniziato con l’esibizione del coro misto del sodalizio di Matterada, diretto da Vesna Jugovac Pavlović. A seguire, Franko Benolić e Sandro Grbac si sono cimentanti in un esilarante sketch teatrale intitolato ‘Aspettando il tram’, seguendo le direttive del regista Vlado Rota. La giovane attivista del gruppo “I fioi de Matterada”, Gemma Federici ha deliziato i presenti in ben due occasioni con le magnifiche note eseguite sulla pianola, mentre Lisa Fattor ha eseguito due brani musicali dopo appena un anno di lezioni. L’applauso più caloroso è andato al più giovane gruppo della CI, i Minicantanti diretti da Lučana Uljenik mentre, in conclusione, le presentatrici della serata (Elis Pincin ed Enea Grbac) hanno letto il loro belissimmo racconto sulla terra istriana e su ciò che per loro significa sentirsi a casa. La serata è stata arricchita dalla performance artistica dei ragazzi del Gruppo filodrammatico Arcobaleno di Albona, preparati e diretti da Čedomir e Amneris Ružić.
Katia Šterle, presidente della CI di Matterada, ha voluto ricordare che 22 anni fa è nato il sodalizio più piccolo dell’Umaghese, diventando il centro culturale a cui fanno riferimento molti residenti nella località. Con più di 10 attività per adulti e bambini e dopo una pausa forzata di due anni, la presidente della CI ha voluto ringraziare con un omaggio i dirigenti delle sezioni, gli ospiti giunti da Albona, le autorità presenti e i membri dell’Assemblea attivi nel mandato precedente.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display