La Festa dell’uva. Una tradizione che dura

0
La Festa dell’uva. Una tradizione che dura

BUIE | Si è conclusa domenica anche la 113ª edizione della Festa dell’uva, dopo tre giorni ricchi di eventi sportivi, gastronomici, artistici e culturali per tutti i gusti e le età, che si sono articolati dalle prime ore del mattino fino alle tarde ore notturne. Quest’anno, condizioni meteorologiche meravigliose hanno fatto da cornice alla tre giorni organizzata con molta professionalità dall’Università Popolare Aperta in collaborazione con l’Ente per il turismo e la Città di Buie. Numerose anche le associazioni e i volontari che hanno aderito all’invito degli organizzatori a collaborare per mantenere vive le tradizioni e creare quell’atmosfera fantastica che si è potuta respirare durante tutta la manifestazione.

I primi documenti nei quali si fa riferimento alla celebrazione di questa sagra, oggi una delle più antiche feste popolari dell’Istria, che alle sue origini segnava simbolicamente l’inizio della vendemmia, risalgono al lontano 1905, quando fu inaugurata la cantina sociale.
Centro affollatissimo per la ricca tombola, anticipata dalla variopinta sfilata dei carri allegorici e dalla tradizionale vendita di beneficenza della crostata, preparata con 2018 chicchi d’uva. Il ricavato, che ammonta a circa 6.500 kune, andrà al Centro per l’inclusione e alla Sezione per gli alunni con necessità particolari della scuola elementare “Mate Balota” di Buie.

La «firma» della Comunità

Quest’anno, a firmare l’organizzazione non solo della sfilata, ma anche dell’allestimento dei carri allegorici che hanno sfilato per le vie del borgo per poter essere ammirati, è stata la Comunità degli Italiani di Buie. Un corteo spettacolare e sgargiante, composto da ragazzi, adulti e bambini tutti connazionali e attivisti del sodalizio locale, che con entusiasmo, interpretando il tema dell’uva e della vendemmia, hanno messo in scena la propria creatività e fantasia. Il vino e l’uva quindi sono diventati protagonisti di un’irriducibile diversità. Durante la sfilata è stata Silvana Bonetti, instancabile attivista della CI buiese, a raccontare le specificità di ognuno, rappresentanti la potatura delle viti, l’aratura, il raccolto, la pigiatura, la lavorazione delle botti e molto altro ancora. Quindi, numerose le persone che hanno lavorato con grande passione e maestria per creare vere e proprie opere d’arte di grande creatività, un lavoro d’équipe che si è manifestato anche per creare e cucire i vestiti indossati a Buie nel secolo scorso.
Alla sfilata hanno preso parte anche i bambini e alunni delle istituzioni scolari e prescolari del Buiese, tutti guidati dal complesso bandistico che su un camion dei Vigili del fuoco volontari intonava in modo impeccabile e allegro le tradizionali canzoni delle sagre. Nelle ore serali, la banda ha proposto un concerto tutto suo, frizzante e coinvolgente, degno di questa sagra e all’insegna del buon vino.

La tombola

Pienone in piazza per tentare la fortuna con il gioco della tombola i cui premi ammontavano in totale a 28.000 kune. La più fortunata è stata Sabina Todorović di Umago, che si è aggiudicata la tombola di 20.000 kune. La cinquina di 5.000 kune è andata a Diego Kozlović e Adrian Burolo, mentre la quaterna di 2.000 kune a Toni Dušić. Il tombolin, di 1.000 kune, è andato a Marijana Zugan. Un pubblico delle grandi occasioni ha fatto da cornice quest’anno alla Festa dell’uva, che ha saputo apprezzare gli sforzi fatti dagli organizzatori per passare un fine settimana all’insegna dell’allegria, del divertimento, ma soprattutto delle tradizioni secolari e della gratitudine per la grande fertilità di queste terre.

 

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display