Giornate del miele. Vince quello di bosco

0
Giornate del miele. Vince quello di bosco

PISINO | Si sono svolte nel fine settimana a Pisino le 14.esime Giornate del miele, manifestazione alla quale sono intervenuti una trentina di apicoltori, in gran parte dall’Istria e dalla vicina Regione litoraneo – montana, e di altre zone del Paese. L’evento è stato inaugurato dal presidente della Regione istriana, Valter Flego, che ha rimarcato l’impegno della sua amministrazione nella tutela del miele, prodotto d’origine controllata in ambito regionale. Flego ha elogiato l’impegno degli organizzatori, ma anche quello degli apicoltori. A salutare i presenti anche il sindaco di Pisino, Renato Krulčić, fra l’altro presidente del Comitato organizzativo. Egli ha annunciato la promozione dei biscotti al miele chiamati “cukerančići” a tipico prodotto gastronomico regionale (è un biscotto della tradizione matrimoniale istriana). Željko Vrgorac, presidente dell’Associazione nazionale degli apicoltori, ha salutato i presenti con un breve discorso d’occasione, e così pure Ranko Anđelini, presidente dell’Associazione degli apicoltori “Lipa“ di Pisino. Presenti alla cerimonia d’inaugurazione anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Ezio Pinzan, l’assessore al Turismo, Nada Prodan Mraković, il sindaco di Cerreto nonché parlamentare dietino, Emil Daus, e altri esponenti del mondo economico e politico locale.

Tante le lezioni e i laboratori di carattere educativo e informativo nel corso della manifestazione. Una discussione sul miele e i prodotti derivanti ha visto la partecipazione dei rappresentanti del Ministero del Turismo, dell’Ente turistico nazionale e delle autorità locali. In un convegno si è parlato delle malattie che colpiscono le api, delle nuove tecnologie e dei metodi tesi a migliorare la produzione, limitando le perdite dei preziosi insetti.
La manifestazione ha avuto anche carattere educativo, vista la presenza, coadiuvata da visite guidate, di numerose scolaresche e di gruppi d’asilo, anche italiani.

Il campione è Goran Gržetić

Come da protocollo, anche quest’anno si è avuta la gara di classificazione sensoriale dei prodotti. In gara 51 prodotti, di cui 16 di miele d’acacia, 15 di miele di fiori di prato, 14 di melata, 4 di miele di tiglio, 1 di miele di castagno e 1 di miele di biancospino. Il titolo di campione è andato a Goran Gržetić, con il suo miele di melata, detto anche di bosco. Diciassette gli ori consegnati, 25 gli argenti, 8 le medaglie di bronzo.
Dei tre lavori pervenuti al concorso letterario, la commissione giudicante ha premiato quello di Sara Žulić della Scuola elementare “Ivan Goran Kovačić” di Cepich. Nell’ambito del concorso artistico, il primo premio è andato a Lucija Juričić, della Scuola elementare “Vladimir Nazor” di Sottopedena. Sono giunti secondi Manuel Bešić, Dominik Demirov, Andrea Murenu, Gianluca Ravalico e David Žuvela della Scuola elementare italiana di Cittanova. Terzi classificati Gloria Drndić, Emma Dušati, Hana Gorski, Petra Šefez, Lea Peršić, Dino Poropat, Fabian Cerin Domba, Nina Sanković e Tara Preden della Scuola elementare italiana “Bernardo Benussi” di Rovigno.
Le Giornate delle delizie del miele, giunte alla terza edizione, sono in corso fino alla fine del mese in alcuni locali di ristoro.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display