Paesaggi marini, luci e ombre che superano il realismo

L'esposizione di pittura a firma di Zvonimir Mihanović, in visione a Spalato, è stata allestita in occasione del 50º anniversario della fondazione dell'Università locale

0
Paesaggi marini, luci e ombre che superano il realismo
Le autorità durante l’apertura della mostra. Foto: DAMIANO COSIMO D’AMBRA

Presso la Galleria d’arte universitaria di Spalato, in occasione del 50esimo anniversario della fondazione dell’Università, è stata allestita nella grande sala un’inedita e singolare mostra pittorica. Intitolata “Laus discipuli, gloria magistrorum” (La lode degli alunni, la gloria dei maestri) l’esposizione presenta le opere dell’artista spalatino di fama mondiale Zvonimir Mihanović. Per la cerimonia d’apertura tantissime persone hanno omaggiato con il suo affetto e ammirazione l’artista che non esponeva in Croazia da circa 38 anni. L’evento è stato presentato con i discorsi dell’artista Mihanović, del prof. Josip Belamarić, di Andro Krstulović Opara, dello scultore Kažimir Hraste, del presidente della Regione di Spalato e della Dalmazia, Blaženko Boban e dal rettore dell’Università di Spalato, Dragan Ljutić.
L’allestimento include anche due spazi della sala in cui sono esposte alcune opere pittoriche di Ante Kaštelančić e opere scultoree di Andrija Krstulović. I due famosi artisti sono stati negli anni 1960 insegnanti del giovane Mihanović alla Facoltà di Pedagogia di Spalato. Osservando le opere dell’autore in sala, il visitatore osserva creazioni pittoriche incredibilmente dettagliate. Paesaggi marini, spiagge, barche con riflessi e giochi di ombra e luce rappresentano una realtà fotografica estremamente dettagliata. Lo stile dell’artista appartiene alla corrente dell’iperrealismo. Questa corrente artistica contemporanea, fondata da Richard Estes, ha l’obiettivo di far riflettere su ciò che è autenticamente reale e su quello che può esser simulato artificialmente. Le opere esposte raffigurano paesaggi marini in cui la pittura iperrealista supera il realismo, enfatizzando ogni minuzia trasformando l’opera all’occhio dell’osservatore più reale del reale. La pittura classica ad “olio” o come la tecnica a “matita” con disegni manuali molto precisi sono utilizzate insieme a tecniche pittoriche moderne e avanzate. Osservare un quadro nel suo risultato finale è difficilmente distinguibile da una stampa fotografica. Per questo motivo le opere dell’artista Mihanović risultano per i visitatori incredibilmente affascinanti e attraenti dal punto di vista artistico.
L’artista si è laureato all’École des beaux – arts di Parigi nel 1976. Nel 1996 ottiene il riconoscimento dell’Ordine della Danica hrvatska conferito dall’allora presidente Franjo Tuđman. La mostra rimane aperta fino al 25 luglio 2024.

I bellissimi dipinti di Zvonimir Mihanović.
Foto: DAMIANO COSIMO D’AMBRA

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display