La bellezza delle note musicali unisce i Paesi

Oggi ricorre la Giornata della musica, che viene celebrata dal 1982. Sessanta musicisti si esibiranno in diverse località della Regione litoraneo-montana

0
La bellezza delle note musicali unisce i Paesi
La sfilata della Banda d’ottoni di Tersatto. Foto: ŽELJKO JERNEIĆ

La sezione regionale dell’Unione nazionale dei musicisti (HGU) celebra oggi la Giornata della musica – Fête de la Musique con una serie di concerti in diverse località della Regione litoraneo-montana. L’HGU celebra questa ricorrenza, tenutasi per la prima volta in Francia nel 1982, da più di vent’anni. A Parigi, ad esempio, il 21 giugno è permesso portare i propri strumenti nei luoghi pubblici e suonare fino a notte tarda (quel giorno nessuno può chiamare la polizia per disturbo della quiete pubblica). In occasione della Giornata mondiale della musica si suona nei luoghi più disparati e si incontrano la scena musicale amatoriale con quella professionale, che propongono musica di diversi stili, dal rock al jazz, dalla musica tradizionale a quella pop e così via.
Come da tradizione, nella Regione litoraneo-montana i musicisti suoneranno in diversi luoghi, visiteranno le case di riposo e i rifugi dei senzatetto donando agli assistiti tanta musica. Si suonerà sull’isola di Veglia, in riva al mare a Malinska-Dubašnica, davanti la Casa Clovio (Klović) a Grižane, nel Castello di Klana, su un prato in Monte Maggiore, ma si suonerà anche a Plešce nel Gorski kotar. I musicisti suoneranno e canteranno nelle case di riposo Mali Kartec a Veglia, a Cantrida, a Torretta e nel Rifugio per i senzatetto Rose di San Francesco a Cosala. Si esibiranno complessivamente sessanta musicisti, ovvero Nikolina Tomljanović, Sandro Bastiančić, Voljen Grbac, Vivien Galletta, Eni Jurišić & Vjekoslav Ključarić, il guppo Bonaca, Natko Štiglić, Andrej Grozdanov, il gruppo vocale Family Singers, lo Studio vocale Rijeka e i cantori e strumentisti di musica tradizionale dell’isola di Veglia e della valle del Vinodol: la SAC “A.Barac” e il Centro per la fisarmonica Fortissimo.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display