Il patrimonio culturale del territorio, il ciclo della vita e la sua diversità

Il volume dell’artista rovignese Lucia Ugrin è stato presentato a Trieste nell’ambito del decimo incontro «Roianocultura»

0
Il patrimonio culturale del territorio, il ciclo della vita e la sua diversità
La presidente della Ci di Rovigno, Viviana Benussi, si rivolge agli ospiti. Foto: Roberta Ugrin

Nei giorni scorsi ha avuto luogo la decima edizione di “Roianocultura”, l’ormai consueto incontro culturale organizzato e promosso dall’Associazione triestina “Roiano per tutti”, d’intesa con la terza Circoscrizione di Trieste e in collaborazione con “Sintonie Creative Group” e il Coordinamento territoriale d’ambito Unione giuliana.

Il ricco programma della tre giorni, che si è svolto nella tradizionale sede di Villa Prinz a Trieste, è stato all’insegna di laboratori della parola, artistici e multisensoriali, una mostra fotografica, letture di poesie interpretate da cantastorie performer e momenti musicali molto coinvolgenti.
Tra gli ospiti, e in rappresentanza della Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno, sono state la presidente del sodalizio Viviana Benussi e l’artista Lucia Ugrin, la quale ha presentato al vasto pubblico friulano accorso per l’occasione, il libro illustrato “Blue: Storia di un piccolo tritone” pubblicato nei mesi scorsi dalla stessa CI, con il sostegno della Regione istriana, dell’Unione Italiana e dell’Ufficio governativo per i Diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia.
A introdurre e a porgere un caloroso benvenuto alle ospiti rovignesi è stata l’artista Graziella Valeria Rota, lo “spiritus movens” dell’evento, la quale, assieme alla presidente dell’Associazione “Roiano per tutti” Dorotea Bottino, ha espresso la propria soddisfazione per aver potuto includere nel programma della manifestazione pure delle ospiti provenienti dalla vicina Croazia.
Dopo alcuni cenni storici e una presentazione dell’ampio ventaglio di programmi che si svolgono in seno alla CI rovignese, a cura della prof.ssa Viviana Benussi, l’artista Lucia Ugrin ha introdotto il pubblico incuriosito nel mondo magico descritto nella sua opera, dove pone un accento particolare sul ricco patrimonio culturale del territorio e sui temi dell’ambiente che ci circonda, l’ecologia, il ciclo della vita e la diversità. “Il libro illustrato nasce come progetto avviato nel 2017 in seno all’Accademia di Belle arti di Fiume, dove mi sono laureata in Pedagogia dell’arte. Il racconto è stato preceduto dalla realizzazione delle immagini, dopodiché mi sono dedicata alla stesura del racconto, che inizialmente era in lingua inglese, poi tradotto in lingua italiana e adattato al pubblico di giovani lettori dai 10 ai 13 anni”, ha spiegato Lucia Ugrin, la quale sostiene fermamente che avvicinare i giovani alla lettura è indispensabile, come pure sbloccare le loro timidezze e le perplessità attraverso il dialogo e sostenerli nel loro percorso di ricerca e sviluppo personale, dando loro spazio di esprimere al meglio la loro creatività. La sentita presentazione del volume è stata accompagnata da un calorosissimo applauso a dimostrare che l’arte, nelle sue varie forme, non conosce confini.
Ricorderemo che “Blue: Storia di un piccolo tritone” è il primo in uscita della Collana “I ∫uani favièla”, promossa dal sodalizio rovignese. Un contingente di libri verrà donato dalla CI alle biblioteche scolastiche elementari italiane di Croazia e Slovenia a scopi didattici.

Viviana Benussi, Lucia Ugrin, Graziella Valeria Rota e Dorotea Bottino.
Foto: Roberta Ugrin

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display