L’estate fiumana tra arte cultura, musica e spettacoli

Nell’ambito della «Storia estiva del Benčić» avranno luogo tre manifestazioni articolate in una miriade di avvenimenti culturali

0
L’estate fiumana tra arte cultura, musica e spettacoli
Nella proposta culturale estiva fiumana sono coinvolte le più importanti istituzioni culturali. Foto: RONI BRMALJ

L’estate fiumana si prospetta più vivace e colorata che mai. È ciò che si evince dal ricco programma culturale annunciato ieri in conferenza stampa tenutasi negli spazi della Biblioteca civica a Fiume. Alla stessa, coordinati da Kristian Benić, hanno presenziato i responsabili di svariate istituzioni fiumane, tra cui il sindaco del capoluogo quarnerino, Marko Filipović, i direttori della succitata sede bibliotecaria e del Museo civico, rispettivamente Niko Cvjetković e Mladen Urem, la direttrice del Teatro dei burattini, Magdalena Lupi Alvir, quella del Museo d’arte moderna e contemporanea (MMSU), Branka Benčić e la responsabile dell’Art cinema, Slobodanka Mišković, Giulio Settimo in rappresentanza del TNC “Ivan de Zajc”, il direttore della Casa croata di Cultura (HKD) di Sušak, Edvin Liverić e il direttore dell’Ente per il turismo della Città di Fiume, Petar Škarpa.

A loro detta, nel corso dei mesi di giugno e luglio verranno proposte tre manifestazioni, ognuna caratterizzata da un proprio pubblico e dai propri contenuti, sensibilità ed estetiche programmatiche, ovvero la “Storia estiva del Benčić” (dal 17 giugno al 31 luglio), l’evento “Tobogan” (dal 26 giugno al 6 luglio) e in parte il programma delle “Notti estive fiumane” (dal 23 giugno al 20 luglio), che si svolgerà anche in altre location. Inoltre, in via Strossmayer e negli spazi dell’Exportdrvo avrà luogo l’“Estate a Sušak”, nonché svariati contenuti ludico-culturali presso il Tunnel fiumano e nell’ambito dell’ormai tradizionale “Estate al castello”.

Un progetto a tutto tondo
Da quanto spiegato dai responsabili, la “Storia estiva al Benčić” è organizzata dalla Biblioteca civica di Fiume, dal Museo d’arte moderna e contemporanea, dal Teatro dei burattini, dall’Art cinema e dal Museo civico di Fiume con il sostegno della Città di Fiume e di tutta una serie di collaboratori, aventi quale obiettivo l’offerta di contenuti culturali interattivi e creativi, già precedentemente avviati dalla “Storia invernale al Benčić”. Nell’ambito dell’evento prenderanno vita 46 laboratori, 19 conferenze e tavole rotonde, 6 incontri letterari, 5 corsi di formazione, 5 passeggiate tematiche, 4 mostre, 3 spettacoli teatrali, 3 proiezioni, 2 interventi e una mostra mercato dei dischi. Il tutto verrà condito dalla musica dal vivo che, a fine dei vari eventi allieterà i visitatori sulla terrazza del neoaperto snack&caffè “Baltazar”.
A confermarne l’importanza è stato il primo cittadino di Fiume, rilevando che il succitato appuntamento “è un progetto a tutto tondo, coinvolgente tutte le istituzioni culturali fiumane e offerente una miriade di contenuti, dalle opere teatrali, ai film e a molto altro, tantoché ognuno potrà trovare e seguire ciò che maggiormente gli interessa.Tutte le attività relative allo stesso animeranno svariate location, anche se abbiamo cercato di concentrarne la maggior parte nel Quartiere artistico, il quale si sta trasformando in un vero e proprio salotto a cielo aperto e non”.

Mostre, burattini e letteratura
Come riferito da Urem, gli appassionati di arte avranno modo di gustarsi due mostre significative, “Il Klimt sconosciuto – influenze dell’arte estremo-orientale e africana” (Museo civico) e “Igor Grubić: gesti di attivazione – opere nello spazio pubblico” (Museo d’arte moderna e contemporanea). Non da meno saranno gli avvenimenti riguardanti le ormai sempre più apprezzate passeggiate o tour cittadini, che toccheranno le zone di Potok e Braida. In concomitanza alle stesse, Benčić ha annunciato la mostra “Affondamento delle navi” di Jasenko Rasol e l’installazione luminosa dell’artista Neli Ružić sulla facciata dell’edificio del Museo.
Tanta linfa creativa anche per il Teatro dei burattini il quale, in collaborazione con lo State Puppet Theatre Plovdiv bulgaro, intratterrà uno spettatore alla volta con la performance “Il soldatino di latta” e farà sorridere i pargoletti con lo spettacolo da strada “Family zone”, appositamente adattato per il capoluogo quarnerino. Da quanto rilevato da Magdalena Lupi Alvir, un’altra interessante e longeva collaborazione, quella con la Casa dell’infanzia di Lubiana, verrà tradotta in curiose e divertenti espressioni burattinesche.
Per ciò che invece concerne i contenuti proposti dalla Biblioteca civica, Cvjetković ha specificato che “la stessa sperimenterà la forma delle matinée letterarie in luoghi insoliti dell’isolato. In tale contesto, il pubblico potrà incontrare Snježana Banović, Marina Vujčić, Korana Svilar e Đurđica Čilić”. Tra l’altro, ha ancora riferito, si terranno interessanti conferenze su argomenti scientifici e sulla storia di Fiume, nonché ci si potrà allietare con svariati momenti filmici, musicali e ludici. A proposito di divertimento e approfondimento ha aggiunto che nell’ambito della manifestazione “Tobogan”, si terranno 71 laboratori, 16 giochi, incontri musicali e quiz, 14 proiezioni, 12 piccole tavole rotonde, 12 spettacoli e 5 lezioni rivolte ai genitori.

Da Sušak al Teatro e all’Art cinema
A sua volta, Liverić ha annunciato il programma relativo ai contenuti dell’“Estate a Sušak”, tra i quali ha evidenziato la recentemente inaugurata mostra “Diversità”, lo spettacolo “Secondo la dignità (invecchiamenti)” e l’esperienza gastro-musicale tradotta nel festival Porto Etno. A seguire Mišković ha segnalato le tante interessanti pellicole da vedere sotto le stelle nell’ambito dell’Art cinema, a iniziare da “Boschi, boschi”, corredate da originali laboratori. In conclusione, Giulio Settimo e Petar Škarpa hanno illustrato i programmi estivi del TNC “Ivan de Zajc” e della 19esima edizione dell’“Estate al castello”.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display