Festival dell’Istroveneto: al via la decima edizione

Il programma, che si articolerà fino al 17 settembre, inizia questa sera al Teatro «Tartini» Pirano

0
Festival dell’Istroveneto: al via la decima edizione

Parte oggi il programma del Festival dell’Istroveneto: a dare il via alla decima edizione della rassegna, che proseguirà fino a venerdì 17 settembre, sarà la prima serata del concorso “Dimela cantando”, in programma questa sera alle ore 20.30 presso il Teatro “Tartini” di Pirano.

 

”Dimela cantando” è, ricordiamo, la competizione centrale del Festival, dedicata alle canzoni inedite scritte in istroveneto, e prevede il conferimento di sei premi in denaro, oltre ad alcuni riconoscimenti speciali. Innanzitutto, all’autore della “meja canson” (Premio della Giuria) verrà consegnata una somma di 1.000 euro, mentre il premio per il miglior testo, come anche quello per il miglior arrangiamento, prevede un compenso di 500 euro. La canzone che ottiene il Premio del pubblico vincerà 1.000 euro. Infine, la Giuria potrà conferire fino a tre riconoscimenti speciali, nel valore di 300 euro ciascuno. Dopo la prima fase di “Dimela cantando”, che avrà luogo stasera al Teatro “Tartini” di Pirano, la competizione approderà nella località di Cittadella, in provincia di Padova, con una serata musicale in programma sabato, 11 settembre, sempre alle ore 20.30. La finale del concorso avrà luogo invece nel centro storico di Buie, in piazza San Servolo, venerdì 17 settembre con inizio alle ore 20 (in caso di pioggia, l’evento verrà allestito presso il Teatro cittadino).

Oltre che nell’ambito della competizione musicale, il dialetto istroveneto verrà valorizzato anche attraverso il programma performativo del Festival, organizzato in collaborazione con il Teatro popolare istriano di Pola, il Teatro cittadino di Buie e la Filodrammatica della Comunità degli Italiani della località di Castelvenere, in provincia di Buie. La prima delle tre realtà porterà in scena la versione in istroveneto del “Mistero buffo”, la celeberrima pièce di Dario Fo, interpretata da Valter Roša, che verrà rappresentata venerdì, 10 settembre alle ore 20.30 in piazza Pierobon di Cittadella e martedì, 14 settembre, presso il Cimitero storico di Buie, nell’ambito della serata intitolata “Sciopar de rider!”, in programma a partire dalle ore 19 (in caso di maltempo, l’evento si svolgerà presso il Teatro cittadino). Nella stessa sezione verrà rappresentato anche lo spettacolo “In auto” della Filodrammatica della CI di Castelvenere. Infine, il Teatro cittadino di Buie presenterà “No la ghe scanpa…”, un progetto multimediale particolare realizzato da Slađan Dragojević e Valter Turčinović, con la partecipazione dell’ospite musicale Boško Mileta.

In aggiunta, mercoledì, 15 settembre, verrà inaugurata presso la Galleria del Café Bar Fantasy di Buie la mostra “…e i monti de polenta” (curata da Slađan Dragojević e Valter Turčinović), nell’ambito della serata musicale “Polenta nera”, che si svolgerà a partire dalle ore 19, con interventi musicali di Davor Kovačević. Il Festival dell’Istroveneto è promosso dall’Unione Italiana in collaborazione con la Città di Buie, l’Assessorato alla Cultura della Regione Istriana, l’Università popolare di Trieste, nonché con il patrocinio della Regione Veneto. Inoltre, il progetto gode di un contributo finanziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display