Tigli in onore dei donatori di sangue

Venti nuovi fusti sono stati piantati in via Siana come omaggio a coloro che stendono il braccio

0
Tigli in onore dei donatori di sangue
Foto: SRECKO NIKETIC/PIXSELL

Senza entrare nel campo dell’erboristeria, per cui al tiglio vengono attribuite molte proprietà (astringenti, sedative, antispasmodiche, antitussive ecc.ecc.), la qualità selvatica (Tilia cordata) dell’albero è un’ottima cattura CO2, con un’elevata capacità di ridurre lo smog. Non per nulla questi alberi che raggiungono grandi dimensioni sono tipici dei centri urbani e dei loro giardini. È per questo che lungo la trafficata via Siana si renderà omaggio alla salute e procurerà più sollievo ai polmoni. Per un tratto di 200 metri raso strada figurano piantati addirittura 20 nuovi fusti, già larghi 20-25 centimetri e alti addirittura 4-5 metri, procurati dopo la coltivazione in ambiente da serra. Adesso, contribuiscono a fare compagnia a dei tigli più anziani già presenti in zona e a completare la visuale dei ladogni (Celtis australis), fino a rendere completo e non più “sdentato” un viale che d’estate concederà una passeggiata all’ombra a coloro che attraverseranno la zona. Se l’Istrasjeme ha dimostrato volontà di collaborazione, partecipazione alle iniziative cittadine e procurato tutto un nuovo filare d’alberi, le maestranze dell’Herculanea, precisamente quelle del settore dedito al giardinaggio, hanno fatto in modo di metterli a sicura dimora. A parte quest’arricchimento piuttosto concreto del fondo verde cittadino, il Municipio di Pola ha assegnato al viale appena “ricostruito” un particolare significato simbolico. Il medesimo è stato dedicato ai donatori di sangue della Città di Pola, per ringraziarli dell’altruismo e dell’umanità dimostrati nello stendere il braccio a favore della salvezza di numerose vite umane. Per elogiare coloro che hanno regalato liquido ematico ai pazienti bisognosi, una medicina che non si può né produrre né acquistare, si intende collocare una targa dedicata esclusivamente a loro. Questa è la promessa che la Città intende mantenere nel venturo 2023.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display