Maturandi: mese intenso alla SMSI

La prossima settimana prenderanno il via gli esami della maturità di Stato che si protrarranno fino al 27 giugno

0
Maturandi: mese intenso alla SMSI
L’edificio che ospita la Scuola media superiore italiana “Dante Alighieri”. Foto: GIULIANO LIBANORE

Allenarsi con i testi per la prima prova, affidarsi a elenchi e mappe concettuali, respirare per cercare di gestire l’ansia, provare a rispondere alle domande degli anni precedenti attingendo dagli esempi degli esami per materia e curare le risposte, nonché consultare i cataloghi del sapere forniti dalle pagine ufficiali delle istituzioni scolastiche e scovare i quesiti più frequenti, ma anche riposarsi prima di ogni prova: ecco alcune mosse utili per affrontare l’esame di Stato consigliate dai pedagogisti e psicologi per tutti quei giovani che stanno per licenziarsi dal mondo scuola medio-superiore e si trovano in quel difficoltoso bilico tra l’età adolescenziale e quella adulta. Come ogni anno, a giugno è tempo di esami di maturità. E le prime date fatidiche si avvicinano anche per i 24 maturandi, classe 2023-2024 della Scuola Media Superiore Italiana, Dante Alighieri di Pola.

S’inizia con le lingue straniere
Martedì, 4 giugno alle 9 in punto scatterà l’ora della prima prova a livello nazionale, partendo dagli esami riservati alla conoscenza delle lingue straniere, opzionali o meno, incluso il latino (fatta eccezione per quella inglese), nonché delle materie di etica e religione. Stavolta si è di fronte a un esordio più morbido, dal momento che a differenza di tante passate edizioni, non si parte con i test e saggi più “tosti” di lingua letteratura croata, inclusi quelli di madre lingua italiana come da sforzo doppiamente richiesto alla scuole della Comunità nazionale italiana dell’Istro-quarnerino. Il primo test in Croazia calendarizzato il 4 giugno è riservato alla lingua francese e non riguarderà comunque i maturandi della Dante, dal momento che l’anzidetta materia non è stata notificata da alcuno di loro. La “sofferenza” insita nell’obbligo del dover dimostrare il proprio sapere in poche ore, comincerà in effetti con la lingua tedesca, livello A, notificata alla Dante per lo svolgimento dalle ore 9 alle 12 del giorno 7 giugno. Seguirà il 10 giugno, la prova di conoscenza della lingua inglese, sia a livello basilare (B) sia più avanzato (A), che si proporrà dalle 9 alle 10.45, rispettivamente dalle 9 alle 12. Quindi, senza interruzione di sorta, le giornate a seguire sono programmate per le verifiche di informatica (in detto caso fissata di pomeriggio dalle 14 alle 15.40 dell’11 giugno), di fisica (12 giugno, dalle 9 alle 12), psicologia (13 giugno, dalle 9 alle 10.30), biologia (14 giugno, dalle 9 alle 11.30).

L’esame in lingua italiana
A partire dal 17 giugno, invece, arriverà il momento più cruciale riservato alle materie che… contano, anche per una futura carriera universitaria-professionale. Per tutti, indistintamente dalle materie scelte, varrà l’obbligo di sottoporsi al test di lingua e letteratura italiana pianificato nell’anzidetto giorno, dalle 9 alle 10.40. Dopo aver smaltito la prova del sapere, ci sarà da esibire la propria dimestichezza nell’uso espressivo della lingua italiana, mediante la scrittura del saggio da farsi il giorno 18 giugno, dalle 9 alle 12. Pochi giorni di pausa per riprendere il fiato dovranno farsi bastare per accedere al test di lingua croata il 24 giugno (dalle 9 alle 12), che stavolta sarà abbinato alla stesura di un testo riassuntivo, così come disposto dall’istituto nazionale per la verifica esterna del sapere. Immediatamente il giorno dopo (25 giugno, dalle 9 alle 11.40), si passerà alla scrittura del saggio di lingua croata (tempo per farlo dalle 9 alle 11.40), mentre il 27 giugno sarà riservato ad una vera e propria prova di sopravvivenza, l’ultima del calendario: il sempre temuto test di matematica, livello B (da scrivere dalle 9 alle 11.30), solitamente scelto da un maggior numero di maturandi e quello A, riservato ai più temerari e studiosi (dalle 9.00 alle 12.00). Le commissioni incaricate provvederanno a pubblicare i risultati il 10 luglio prossimo concedendo tempo di ricorso fino al 12 del prossimo mese, in caso di errori, sviste o irregolarità, cosicché l’esito delle prove diverrà ufficiale a tutti gli effetti appena il 17 luglio, mentre già il 19 luglio è prevista la consegna delle pagelle finali di fine liceo o indirizzo da media-superiore.

Informazioni in Rete
Inutile entrare in ulteriori dettagli dal momento che tutte le informazioni che contano in merito agli esami di maturità sono esposte sito della scuola (smsida.hr), così come predisposto dalla coordinatrice della maturità di Stato per la Dante, prof.ssa Sandra Vido. Vedi oltre ai cataloghi del sapere e agli esempi d’esame, tutti i link utili resi disponibili a livello nazionale (NCVVO, POSTANI STUDENT, Studij.hr, SREDNJA.hr), i documenti allegati (calendario per la sessione estiva, certificati, regolamenti, avvisi, moduli di notifica ecc.). Qui incluse le indicazioni per la stesura della tesi e il calendario del lavoro finale (teorico o pratico) 2023-2024, che per determinati rami di studio (economico ed elettronico), dovrà venire presentato e difeso tra un po’, vale a dire nei giorni 6 e 7 giugno.
Di tanti appuntamenti, dietro ai quali si trascineranno ore e ore di studio preparatorio, soltanto uno imporrà delle esigenze differenti e a dire il vero piacevoli: la scelta di un abito elegante per il ballo di maturità che, per riconfermare la tradizione, si terrà alla Comunità degli Italiani di Pola, il prossimo 5 luglio, con appello e sfilata che inizieranno alle 21.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display