Lisignano e dintorni, estate avanti tutta

Diversi appuntamenti nella località e nelle frazioni del Comune. Tra i protagonisti non mancherà la CI di Sissano

0
Lisignano e dintorni, estate avanti tutta
L’appuntamento con la polivocalità di tradizione a Sissano ha riscontrato elevato successo. Foto: GIULIANO LIBANORE

Concerti, proiezioni di lungometraggi, visite guidate gratuite, laboratori creativi per bambini e cura delle tradizioni locali. Il Comune di Lisignano con le località di Sissano, Altura, Monticchio e Giadreschi offrirà a residenti e ospiti numerose manifestazioni per tutti i gusti durante quest’estate.
Nel ricco calendario estivo non mancheranno di certo le sagre paesane che si apriranno con la Notte del pescatore nella baia di Cuie a Lisignano (6 luglio), e proseguiranno con la Notte di Monticchio (20 luglio), la Notte di Lisignano (27 luglio) mentre per la Festa dell’Assunta il 15 agosto gli eventi avranno luogo a Sissano e ad Altura.
Il programma estivo avrà inizio questo sabato, 15 giugno con il pellegrinaggio alla chiesa della Madonna di Cuie, mentre il giorno dopo sono in programma la processione votiva e la santa messa.
Il 22 giugno invece è in agenda la celebrazione dell’80.esimo anniversario della formazione della Marina da guerra a Lisignano e la Giornata della lotta antifascista.
Sempre il 22 giugno, a Sissano è in programma la serata dedicata alla polivocalità di tradizione organizzata dalla locale CI nel Giardin della località. I sissanesi faranno gli onori di casa pure il 10 agosto in occasione del Busoladi Fest, dedicato appunto alla presentazione, alla preparazione e alla degustazione dei busoladi, specialità della località.
Il patrimonio della pesca, tramandato negli ultimi anni anche grazie ai prodotti turistici attraverso diversi progetti, sarà presentato attraverso passeggiate interpretative istruttive e interessanti lungo il Sentiero del pescatore in due sessioni serali il 15 e 12 agosto e due sessioni mattutine il 22 luglio e 19 agosto. Quattro anni fa la Pro loco di Lisignano si è resa protagonista di un’iniziativa che ha come scopo far conoscere meglio le località del territorio. Iniziativa che ha riscontrato elevato interesse e che verrà ripetuta pure quest’estate: dal 2 luglio al 20 agosto ogni martedì dalle ore 20 sarà organizzata una passeggiata tra le bellezze di Lisignano, dal 3 luglio al 21 agosto ogni mercoledì dalle ore 19 si andrà alla scoperta di Nesazio mentre dal 4 luglio al 22 agosto sarà la mistica Sissano a svelare i suoi segreti ogni giovedì dalle 20.
Diversi pure gli appuntamenti riservati ai più piccoli durante i quali potranno imparare molto sull’importanza del movimento, dello sport attraverso l’avventura sportivo-educativa del professore di geografia e food blogger Domagoj Jakopović Ribafish e dell’associazione RokOtok RokPoluotok. Nuotando lungo tutta la penisola istriana, Domagoj Jakopović Ribafish si fermerà l’8 luglio nella baia di Cuie a Lisignano, dove interagirà con i bambini attraverso un laboratorio didattico. Inoltre, durante l’estate i visitatori più piccoli in ogni frazione del Comune di Lisignano troveranno tanti motivi per divertirsi e trascorrere le serate in modo creativo.
L’Estate lisignanese viene organizzata dalla Comunità turistica locale, dal Comune, dalla Comunità degli Italiani di Sissano, dalla Parrocchia di San Martino di Lisignano, dall’Arcipretura Santi Felice e Fortunato martiri, dall’Adria events, dall’Associazione maschere lisignanesi e dalla N.I.P. agency.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display