«Fiume foto 2024»: una ventata di colori, sensazioni e freschezza

Nella Galleria di Casa Garbas a Fiume è stata inaugurata la mostra di scatti realizzati da 28 partecipanti del primo laboratorio di fotografia bilingue patrocinato dal nostro quotidiano

0
«Fiume foto 2024»: una ventata di colori, sensazioni e freschezza
I premiati con i loro mentori. Foto: Ivor Hreljanovic

La Galleria di Casa Garbas a Fiume ha ospitato l’apertura dell’interessante e variegata mostra di 56 interessantissimi e personalissimi scatti realizzati da 28 partecipanti del primo laboratorio di fotografia bilingue “Fiume foto 2024”, tradotto anche in una pagina Facebook di tipo aperto. Lo stesso, che ha avuto luogo presso gli spazi di Palazzo Modello da dicembre 2023 a giugno di quest’anno, è stato organizzato dalla Comunità degli Italiani di Fiume, sostenuto finanziariamente dall’UI, nonché patrocinato dal nostro quotidiano “La Voce del popolo” e dal Ministero della Cultura e dei Media – Sovrintendenza dei Beni culturali di Fiume, con a capo Lilian Stošić.

Un corso ben articolato
A salutare i presenti è stata la presidente del sodalizio fiumano, Melita Sciucca, affiancata dai titolari del progetto, il giornalista e appassionato di fotografia di lunga data, Lucio Vidotto e il pluripremiato fotoreporter, con alle spalle una miriade di esposizioni, tra cui quella recentemente allestita al DoubleTree by Hilton Hotel di Trieste e curata da “Le Vie delle Foto”, Željko Jerneić.
“Sin da subito l’interesse dimostrato per il corso, seguito da una trentina di utenti, è stato importante. Lo stesso, articolatosi in venti appuntamenti formativi con uscite sul campo, una gita a Trieste e svariati ospiti, è stato portato avanti con grande professionalità dai due ‘ragazzi’ che mi stanno accanto. Approfitto dell’occasione per ringraziare l’UI e la sovrintendente per la conservazione presso il Ministero della Cultura e dei Media, Lilian Stošić per il loro sostegno, come pure la nostra ospite, Linda Simeone, ideatrice e curatrice delle mostre presso il DoubleTree by Hilton di Trieste, con la quale è nata subito una bella sinergia e ci auguriamo di effettuare tante altre proficue collaborazioni”, sono state le parole di Melita Sciucca.

Grande l’entusiasmo
Sulla scia delle sue parole, anche Lucio Vidotto ha ringraziato per la loro vicinanza le succitate istituzioni come pure i corsisti che hanno aderito all’iniziativa, la cui affluenza ha superato ogni aspettativa, spiegando che “il tutto è partito da una mia vecchia idea, la quale è stata ottimamente accolta dalla Comunità degli Italiani di Fiume e, in collaborazione con il collega Željko abbiamo realizzato con bel successo, il che è osservabile anche da questa esposizione. Siamo grati e felici della dedizione, dell’impegno e del sorprendente entusiasmo dimostrato da molti partecipanti, la cui crescita dal punto di vista delle nozioni tecniche è evidente”. Successivamente, il giornalista ha riferito dei temi analizzati e scrutati dai corsisti attraverso l’obiettivo della macchina fotografica o del cellulare, il primo relativo alla città di Fiume e l’altro a scelta, nonché ha illustrato le modalità di selezione dei tre vincitori e di coloro ai quali sono state assegnate le menzioni onorevoli. Si tratta di svariate immagini scattate in luoghi e tempi diversi nel corso degli appuntamenti settimanali del laboratorio, opere amatoriali scelte da tre esperti fotografi, come i due titolari dello stesso e il rinomato fotografo Petar Trinajstić, che fissano sensazioni, impressioni, emozioni, persone, luoghi, dettagli della natura, scorci, paesaggi, motivi fiumani e molto altro.

La mostra presenta 56 scatti fotografici.
Foto: Ivor Hreljanovic

Si riprende in autunno
Molto soddisfatto anche Jerneić, il quale ha rimarcato che “mi fa molto piacere che il numero dei partecipanti iscritti sia rimasto uguale nel tempo e che, a corso concluso, la maggior parte di essi si siano dichiarati contenti e desiderosi di continuare. Per tale ragione, in accordo con la Comunità degli Italiani, lo stesso verrà realizzato anche nel prossimo anno scolastico”. Inoltre, ha segnalato che, per ciò che concerne la sunnominata commissione, in un primo momento la selezione si è svolta autonomamente e a seguire i tre esperti si sono riuniti, hanno confrontato le loro scelte e decretato i migliori.

I premiati
Successivamente, in tale contesto, ha avuto luogo la premiazione dei corsisti: nella categoria inerente al capoluogo quarnerino ad aggiudicarsi il primo premio è stata Tajana Matković (“Dialoghi nella rete”), il secondo Ines Javorski Ban (“Via Ciotta”) e il terzo Neven Ivanić (“Morto simmetrico”). Menzioni onorevoli per Ines Batistić Barguss (“Maggio”), Sandra Hager (“Solitudine”) e Jasna Rodin (“Triangoli fiumani”). Per ciò che riguarda quella a tema libero, la vittoria è stata assegnata al lavoro di Damir Mucić (“Fine del turno”), seguito da quello di Iva Kenda (“Infinito”) e Dijana Galjanić (“Riflesso”). Menzione onorevole per Gordana Lenić (“Ho trovato il posto dove sognare”).

La parola di Linda Simeone
In conclusione la giornalista, autrice e docente, nonché direttrice de “Le vie delle Foto”, Linda Simeone ha presentato il suo manuale “Mostrami – guida pratica per realizzare una mostra fotografica di successo”, teso a fornire istruzioni dettagliate per ideare, pianificare, organizzare e promuovere un evento, per il quale, a detta dell’autrice, il lavoro di squadra si dimostra sempre vincente. “’Le vie delle Foto’ è una mostra fotografica collettiva che, da dodici anni a questa parte, si svolge annualmente nel centro di Trieste e che coinvolge svariati locali e caffè cittadini. Insieme a un team che mi affianca finora abbiamo installato e curato oltre 700 mostre fotografiche, le quali per i fotografi rappresentano un momento molto importante, ma che non sono semplici da realizzare. Affinché ciò abbia luogo bisogna organizzarsi e pianificare il tutto per bene. Considerate le possibilità dello spazio a disposizione avete fatto un ottimo lavoro. La mostra è ben ideata e impostata, per cui vi faccio i miei complimenti”. Ricorderemo che l’esposizione rimarrà aperta fino al 29 giugno prossimo.

l’inaugurazione nella Galleria Garbas a Fiume.
Foto: Ivor Hreljanovic

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display