Buie. Sassofono, tromba, flicorno, clarinetto: i giovani e la musica un connubio vincente

Saggio di fine attività degli allievi della Scuola di musica della Comunità degli Italiani

0
Buie. Sassofono, tromba, flicorno, clarinetto: i giovani e la musica un connubio vincente
Gli allievi con i meritati riconoscimenti. Foto: CI BUIE

Si avvicina la fine dell’anno scolastico e con essa anche le attività delle diverse Comunità degli Italiani giungono al termine, in vista della pausa estiva. Il sopraggiungere delle tanto attese vacanze porta con sé gli spettacolini dei tanti bambini che vogliono mostrare a genitori e parenti il frutto di un anno di fatica e impegno. In questo contesto ha avuto luogo anche il saggio degli allievi della Scuola di musica della Comunità degli Italiani di Buie, dove ragazzini di tutte le età si sono esibiti davanti a un folto pubblico, dando prova di bravura e sapere.

A salutare i presenti e a fare gli onori di casa ci ha pensato la presidente del sodalizio Lena Korenika, rivolgendo un ringraziamento particolare ai genitori per la fiducia riposta nella scuola, ai ragazzi per la loro dedizione e ai maestri per aver messo a disposizione il loro sapere e il loro tempo ed essersi dedicati con passione all’insegnamento della musica. Sassofono, tromba, flicorno baritono, clarinetto, sono solo alcuni degli strumenti che i giovani imparano a suonare presso la scuola di musica della CI di Buie, seguiti dai dirigenti Nikša Dragolin, Chiara Bonetti, Dionea Sirotić, Fabiana Pipitone, Alessandro Moratto e Corrado Moratto.
L’incontro è stato organizzato dalla CI di Buie, con il supporto del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale della Repubblica Italiana, della Regione FVG, dell’Unione Italiana, dell’Università popolare di Trieste, dell’Ufficio per i diritti umani e i diritti delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia e della Città di Buie.

Interpretazioni musicali ricche
La serata, presentata dal Maestro Corrado Moratto, ha visto un susseguirsi di interpretazioni musicali varie e ricche, a dimostrazione del fatto che gli allievi sono in grado di spaziare con disinvoltura da un genere all’altro. Tra i solisti, a rompere il ghiaccio è stato Liam Acquavita Kozlović al sassofono, che ha interpretato “Old Mac Donald” e “La bamba”, entrambi brani appartenenti alla tradizione messicana, seguito da Alessia Celega, la quale ha eseguito “Autumn leaves” di Joseph Kosma. A chiudere le esecuzioni singole sono state Ilaria Mekiš e Nensi Ferlin, entrambe al sax, le quali hanno interpretato rispettivamente “To a wild rose” di Edward Mac Dowell e “Studio N. 6” dal metodo Guy Lacour. Non sono mancati i duetti, a iniziare da quello tra il flicorno baritono e la tromba di Emma Markov e Alessia Celega, all’insegna dell’allegra filastrocca risalente alla metà del ‘700 “Baa baa, black sheep”, per poi passare ai clarinetti di Chiara Mekiš e Ivana Beletić nell’interpretazione del “Minuetto” di Mozart. Sono poi tornati in scena i sassofoni suonati da Ilaria Mekiš e Nensi Ferlin sulle note di “Waltzing Matilda” di Cristina Rutherford Macperson e da Nensi Ferlin e Iva Uljenik, che hanno interpretato assieme la sigla di “Super Mario bros” di Koji Kondo.
Il saggio è poi proseguito con il terzetto di flauti composto da Arlen Fakin, Eni Dussich e Fabiana Pipitone, che ha eseguito il “Canone in Re” di Johann Pachelbe. Il gruppo di alunni che studia il sax, composto da Nensi Ferlin, Iva Uljenik, Ilaria Mekiš, Liam Acquavita Kozlović ed Elena Marušić, assieme alla Maestra Dionea Sirotić, ha allietato il pubblico con “Summertime” di George Gershwin su arrangiamento di Iva Uljenik. Nel corso dell’anno gli allievi hanno formato anche un gruppo di musica d’insieme, il quale per l’occasione ha interpretato il tema di “The pink panther” di Henry Mancini e “Mister Sandman” di Fat Ballard. L’ensemble in questione è composto da Nensi Ferlin, Iva Uljenik, Ilaria Mekiš, Arlen Fakin, Eni Dussich, Tian Ferlin, Elena Marušić e Corrado Moratto.

Un momento della serata.
Foto: CI BUIE

Il gran finale
Gli insegnanti non sono stati da meno: tutti assieme hanno infatti eseguito la sigla del “Muppet show” di Jim Henson e Sam Pottle. Il gran finale è stato riservato alla banda giovanile, che ha dimostrato la sua bravura con due pezzi diventati pietre miliari del cinema internazionale, come “Supercalifragilistichespiralidoso” tratto da “Mary Poppins” di Richard M. Sherman e Robert M. Sherman, con l’arrangiamento di Michael Sweeney e il motivo di “Jurassic Park” di John Williams, su arrangiamento di Eric Wilson.
Si è così concluso un altro anno di studi e di fatica, ma siamo sicuri anche di divertimento e passione. Al termine della serata la presidente Lena Korenika ha distribuito i meritati riconoscimenti a tutti gli allievi. Ora ragazzi e insegnanti sono pronti a godersi le meritate vacanze, in attesa dell’autunno, per iniziare un nuovo anno all’insegna della musica.

Il pubblico in sala.
Foto: CI BUIE

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display