La CI Giuseppe Tartini festeggia 30 anni d’arte

Una mostra nella Caserma di Lera, nelle saline di Sicciole, ricorda i sei lustri di creatività e aggregazione presso il sodalizio di Pirano

0
La CI Giuseppe Tartini festeggia 30 anni d’arte

SICCIOLE | Il corso di pittura della Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” è stato istituito 30 anni fa e da allora non si è mai fermato. All’inizio fu la pittrice accademica Fulvia Zudič a fungere da mentore la quale, in seguito, passò il testimone alla propria prima maestra, Liliana Stipanov, che ancora oggi sprona e indirizza gli appassionati di pittura.

“Nell’arco degli anni di attività la nostra produzione è stata varia. Oltre alle diverse tecniche con le quali ci siamo cimentati, abbiamo collaborato spesso con la Filodrammatica per scenografie e altre iniziative. Le opere esposte oggi, la maggior parte delle quali realizzate in acquerello e acrilico, hanno come tema principale la vegetazione delle saline”, ha spiegato la mentore Liliana Stipanov, che guida il gruppo numeroso e affiatato, composto da artisti di ogni età. Ospiti della mostra, allestita negli spazi della Caserma di Lera, anche i membri del gruppo di ceramica guidato da Apollonia Kreačič. L’attività più giovane è quella del gruppo di disegno e design, guidato da Miriam Elettra Vaccari.

“In 30 anni di esistenza il gruppo di pittura ha coinvolto intere generazioni di persone che si sono dilettate a creare, hanno frequentato la CI e hanno contibuito così a mantenere vive la nostra lingua e cultura. Motivo per cui ringrazio la CI Tartini, che è una delle Comunità più attive e impegnate nella difesa della nostra identità” – ha detto elogiando gli attivisti piranesi Maurizio Tremul, presidente dell’Unione Italiana, presente alla cerimonia.

“Inaugurare questa mostra e festeggiare quest’anniversario ci rende orgogliosi. L’attività ininterrotta è per noi la conferma che la Comunità Italiana è presente sul territorio, è viva e ha un suo seguito. Un sentito ringraziamento ai mentori, ai gruppi e ai partecipanti” – ha dichiarato il presidente della locale Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana, Andrea Bartole.

“Mi auguro che anche tra trent’anni questo gruppo continui a esistere, a disegnare e a ricordare quella che è la nostra storia”, ha detto Manuela Rojec, presidente della “Tartini”.

Gli stessi gruppi artistici esporranno in Casa Tartini il 5 settembre prossimo, sul tema di porte e portoni.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display