Cambia sede la Comunità degli Italiani di Zagabria

Oggi la firma del contratto, mentre il trasloco dei connazionali si dovrebbe avere nel mese di settembre. Lo ha annunciato Daniela Dapas, presidente della CI della capitale

0
Cambia sede la Comunità degli Italiani di Zagabria
Daniela Dapas e l’ambasciatore Paolo Trichilo dopo la messa in italiano. Foto: ITALYINCROATIA/X

La Comunità degli italiani di Zagabria si trasferirà in autunno in una nuova sede. Lo ha riferito la presidente del sodalizio, Daniela Dapas, che di recente ha avuto un incontro con l’ambasciatore d’Italia a Zagabria, Paolo Trichilo. In occasione della celebrazione della festa di Sant’Antonio, infatti, la Basilica di Sant’Antonio da Padova di Zagabria ha celebrato anche una messa in lingua italiana, alla quale hanno partecipato pure l’ambasciatore e la presidente Dapas.

L’ex sede di via Palinovec 6 (Palinovečka ulica) non ospiterà più la sede del sodalizio zagabrese. “Da settembre saremo presenti in un’altra sede. Domani (oggi, nda) firmeremo il contratto ed è piuttosto sicuro che ci trasferiremo in via Petračić, nella zona di Trešnjevka. La nuova località, prossima al Palazzetto dello sport (Dom sportova), non è distante dal centro cittadino”, ha riferito Dapas.
Per quanto riguarda la messa in italiano svoltasi nella Basilica di Sant’Antonio, Dapas ha spiegato che “questo è il secondo anno in cui si celebra. L’anno scorso vi ha preso parte l’ex ambasciatore d’Italia a Zagabria, Pierfrancesco Sacco”. Quest’anno, la tradizione è stata ripresa. “L’ambasciatore Trichilo ha gradito molto di aver preso parte alla processione, assieme alla consorte. Dopo la messa abbiamo avuto modo di continuare l’incontro nella parrocchia assieme a padre Ivan Lotar, rettore della Basilica. Vedremo di continuare con questi appuntamenti”, ha detto Dapas. La messa, seguita anche da pellegrini italiani, è stata officiata da padre Zlatko Vlahek, che si è laureato a Roma ed ha ottenuto il dottorato al Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display