Ecco l’app per viaggiare sicuri e informati sulle autostrade croate

0
Ecco l’app per viaggiare sicuri e informati sulle autostrade croate
Foto: Goran Kovacic/PIXSELL

Le Autostrade croate – Hrvatske autoceste (HAC) ha svelato il progetto innovativo Crocodile 3 Croatia e la nuova applicazione mobile LiveTrafficHR, progettata per fornire agli automobilisti informazioni in tempo reale cruciali per la pianificazione e la sicurezza dei loro viaggi sulle autostrade croate.

Durante la presentazione, Davor Bičanić di HAC ha spiegato che l’applicazione consente una registrazione semplice tramite email personale. “Non volevamo solo creare una classica app di navigazione. Abbiamo sviluppato un’app che integra i dati dei gestori delle autostrade in Croazia”, ha dichiarato Bičanić, evidenziando la collaborazione con Bina Istra e Autocesta Zagreb – Macelj (AZM).

LiveTrafficHR condivide in tempo reale informazioni fondamentali per la sicurezza del traffico. Gli automobilisti possono pianificare i loro viaggi e sapere in ogni momento la loro posizione esatta. In caso di incidenti o condizioni meteorologiche avverse su un tratto specifico, l’app suggerisce percorsi alternativi. Inoltre, informa su lavori stradali, condizioni meteo e lo stato complessivo delle autostrade croate.

L’applicazione è collegata ai servizi di emergenza tramite il numero 112, consentendo ai conducenti di segnalare incidenti direttamente tramite l’app.

Marina Pintur, direttrice del Dipartimento per i fondi europei e la cooperazione internazionale di HAC, ha sottolineato che il progetto migliora la gestione del traffico, la pianificazione dei viaggi e l’informazione tempestiva sulle situazioni straordinarie, con l’obiettivo di ridurre incidenti, vittime, feriti e danni materiali.

Il progetto “Crocodile 3” coinvolge sette paesi dell’UE: Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Slovenia, Cipro e Croazia. “Questa collaborazione tra amministrazioni pubbliche, gestori delle autostrade e fornitori di servizi sul traffico offre un servizio di alta qualità ai viaggiatori su uno dei più importanti corridoi stradali d’Europa”, ha detto Pintur. Ha aggiunto che il progetto permette agli automobilisti di ottimizzare il percorso, reagire ai problemi del traffico ed evitare situazioni pericolose.

Il valore del progetto è di 4,89 milioni di euro, di cui l’85%, ovvero oltre 4,1 milioni di euro, è finanziato con fondi dell’Unione Europea.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display