Una «Cartolina musicale» all’insegna dell’amicizia

Trasferta a Perugia per il Coro femminile della Comunità degli Italiani di Fiume

0
Una «Cartolina musicale» all’insegna dell’amicizia
Una foto di gruppo. Foto: CI DI FIUME

Il Coro femminile della Comunità degli Italiani di Fiume ha partecipato all’incontro denominato “Cartolina musicale” di Perugia alla vigilia della festa repubblicana italiana. La serata musicale si è svolta nella prestigiosa Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, con la partecipazione del Coro femminile “Sklad” di Buccari e del Coro misto ospitante “StoneEight”. Il citato coro, diretto dal Maestro Alberto Bustos ha proposto brani dal loro repertorio che comprende polifonia rinascimentale, musica popolare ed etnica e altri generi compreso il jazz.
Il Coro “Fratellanza” ha esordito con una canzone dialettale “La tabacchina” proseguendo poi con una canzone popolare dall’Africa “Kumba yah”, con il classico di G. Gershwin “Qualcuno m’ama”, “In cerca di te”, accompagnando la solista Alida Delcaro nei brani ormai evergreen come “C’est si bon” e “Lola” per concludere con un messaggio augurale con “Nel mondo regni la pace”. Il Coro, diretto dalla Maestra Gloria Segnan, è stato accompagnato al piano dalla prof.ssa Vjera Lukšić.
La compagine corale tutta al femminile “Sklad” di Buccari, sotto la guida della Maestra Nada Matošević Orešković, ha puntato su un repertorio basato soprattutto su brani classici e tradizionali della Croazia da Lisinski a Papandopulo eseguendo composizioni a quattro voci, concludendo con una rivisitazione del “Libertango” di Astor Piazzolla. Lo stesso repertorio è stato eseguito il giorno precedente dal citato coro nella sala concertistica dell’Università per gli stranieri. Alla fine del concerto, molto gradito e applaudito dal pubblico presente, è avvenuto il tradizionale scambio di omaggi, nel quale la CI di Fiume ha testimoniato la sua presenza alla serata con un originale quadro in ceramica rappresentante uno squarcio del porto elaborato dalla Sezione ceramisti “Romolo Venucci” della CI e consegnato da Irene Mestrovich in rappresentanza della dirigenza.
Nel corso del loro soggiorno i due gruppi (Fratellanza e Sklad) hanno avuto l’opportunità di visitare Perugia (che nell’aspetto e nello stile di vita dei suoi abitanti ricorda molto una cittadina medioevale ben conservata e fortificata) e Assisi, ammirando non solamente il ricco patrimonio storico-culturale, ma anche quello ambientale, merito anche delle competenti spiegazioni fornite da Roberto Nacinovich, nell’occasione guida turistica del gruppo.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display