Transizione energetica: alla Croazia 52 milioni di euro

0
Transizione energetica: alla Croazia 52 milioni di euro

Quasi 3 miliardi di euro per la transizione energetica. Bruxelles ha erogato 2,967 miliardi di euro tramite il Fondo per la modernizzazione per sostenere 39 progetti energetici in 10 Stati membri (tra cui la Croazia) dedicati all’uso e la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, la modernizzazione delle reti energetiche e l’efficienza energetica. Lo ha annunciato la Commissione europea in una nota, precisando che si tratta del più grande esborso finora effettuato tramite il Fondo per la modernizzazione, portando la spesa totale a 12,65 miliardi di euro da gennaio 2021. I dieci Paesi sostenuti sono Bulgaria (65,2 milioni di euro), Croazia (52 milioni di euro), Repubblica ceca (835,2 milioni di euro), Estonia (24,1 milioni di euro), Ungheria (76,8 milioni di euro), Lettonia (26,8 milioni di euro), Lituania (59 milioni di euro), Polonia (697,5 milioni di euro), Romania (1.095 milioni di euro) e Slovacchia (35 milioni di euro).
In Croazia (alla quale sono stati versati finora complessivamente 209,96 milioni di euro) questi fondi vengono utilizzati, tra l’altro, per lo sviluppo delle capacità fotovoltaiche e di accumulo dell’energia per i fornitori di servizi pubblici nell’approvvigionamento idrico. Viene finanziato anche il progetto di miglioramento dell’efficienza energetica e della produzione di elettricità da fonti rinnovabili negli impianti di produzione della Dilj, il miglioramento dell’efficienza energetica e gli investimenti nella cogenerazione ad alto rendimento nell’industria di trasformazione e simili.
Il Fondo per la modernizzazione, finanziato coi proventi della vendita all’asta delle quote di emissioni dell’ETS (sistema di scambio di quote di emissione), mira a sostenere dieci Paesi UE a basso reddito nella transizione verso la neutralità climatica. I Paesi beneficiari sono Bulgaria, Cechia, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria.
Il Fondo per la modernizzazione sostiene gli investimenti nella produzione e nell’uso di energia da fonti rinnovabili, l’efficienza energetica, lo stoccaggio, la modernizzazione delle reti energetiche, fra cui reti di teleriscaldamento, condotte e reti elettriche, e la transizione giusta nelle regioni dipendenti dal carbonio.
Il Fondo integra altri strumenti di finanziamento europei, come la politica di coesione e il Fondo per una transizione giusta, mobilita ingenti risorse che possono aiutare gli Stati membri beneficiari a sostenere investimenti in linea con il piano REPowerEU e il pacchetto legislativo “Pronti per il 55%”, e opera sotto la responsabilità dei Paesi beneficiari, in stretta collaborazione con la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI).

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display