I vari percorsi di vita tra nascite e rinascite

A Villa Antonio, sede della Comunità degli Italiani di Abbazia, si sono esibiti la scrittrice e drammaturga Laura Marchig e il polichitarrista Darko Jurković Charlie

0
I vari percorsi di vita tra nascite e rinascite
Darko Jurković Charlie e Laura Marchig. Foto: IVOR HRELJANOVIC

Le varie dimensioni della vita, caratterizzate da momenti drammatici e da tragedie, ma anche da attimi di gioia e felicità, vengono raccontate nel nuovo progetto teatrale, intitolato “Nascite e rinascite”, della scrittrice e drammaturga Laura Marchig e del polichitarrista Darko Jurković Charlie presentato ieri a Villa Antonio, sede della Comunità degli Italiani di Abbazia. Questa specie di “stand up comedy”, che comprende anche musiche e momenti dedicati al canto, ha avuto il suo debutto all’inizio di aprile presso il teatrino della Comunità degli Italiani di Parenzo. Laura Marchig, autrice del testo, regista e interprete, nello spettacolo ricopre anche il ruolo di cantante e percorre alcune tappe della vita di tutti noi, rimarcando che “l’esistenza è un procedere in avanti e nello stesso tempo un trovarsi incastrati in un ciclo continuo fatto di illusioni e disillusioni, di momenti che se rivisti con un certo distacco temporale risultano essere decisamente comici e surreali”.

Lo spettacolo inizia come la vita di tutti noi: con la nascita, e si snoda tra le varie vicende che la compongono. Non mancano diversi riferimenti autobiografici, in quanto viene raccontato anche un episodio drammatico della vita di Darko Jurković Charlie, che alcuni anni fa ha scoperto di avere una malattia, il mieloma multiplo. La scoperta è stata vissuta dal musicista come un brutto colpo infertogli dal destino, ma non si è arreso. Ha combattuto e grazie alla forza di volontà, ma soprattutto grazie alla medicina e ai suoi grandi progressi, si è ripreso. I due artisti hanno concluso lo spettacolo con un invito ad avere fiducia nella medicina e con la canzone “Dexa” che Jurković ha dedicato, non senza una certa dose di ironia, a uno dei farmaci che gli venivano somministrati durante il periodo della cura. Per finire, invece, l’intensa e originale interpretazione di Marchig e Jurković della canzone “Grazie alla vita” scritta dalla cantautrice cilena Violeta Parra e portata al successo in Italia dalla mitica Gabriella Ferri.
A salutare i presenti all’inizio della serata è stata la presidente della CI di Abbazia, Sonja Kalafatović, la quale si è detta onorata di poter accogliere nel sodalizio gli amici Laura Marchig e Darko Jurković Charlie, che sono spesso ospiti a Villa Antonio. Allo spettacolo ha presenziato anche il presidente del Consiglio della minoranza nazionale italiana della Regione litoraneo-montana, Mauro Graziani.
Lo spettacolo, supportato l’Unione Italiana e dall’Associazione Italiani fiumani nel mondo (AFIM), verrà proposto anche nell’ambito delle manifestazioni dedicate a San Vito, il 15 giugno, con inizio alle ore 21, presso la Comunità degli Italiani di Fiume.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display