L’alta stagione è iniziata anche per i borseggiatori

Tre casi in una sola giornata in Istria. La Questura coglie l’occasione per fornire alcuni consigli e trucchi per tenere alla larga i malintenzionati

0
L’alta stagione è iniziata anche per i borseggiatori
Le vie affollate sono come un invito a nozze per i ladri. Foto: Sasa Miljevic/PIXSELL

Sebbene l’estate sia appena agli inizi, l’Istria è già piena di turisti. E a gongolare non sono soltanto gli albergatori, i ristoratori e gli affittacamere privati, ma anche i borseggiatori. Le spiagge, le vie e le piazze affollate sono infatti la meta preferita dei ladri che possono approfittare della distrazione di turisti e, naturalmente residenti, per sottrargli oggetti preziosi. E proprio questo è accaduto a una 74.enne, cui sabato scorso intorno alle 10.45 hanno sfilato il portafoglio dalla zaino. La donna è così rimasta senza soldi (qualche centinaio di euro), bancomat e documenti. Il furto è stato messo a segno ai Mercati di Pola. Lo stesso giorno, qualche ora più tardi, i borseggiatori si sono spostati in via Kandler, dove hanno rubato il portafogli con i soldi, le carte di credito e i documenti anche a una turista tedesca di 57 anni. Ance questa volta, i ladri hanno approfittato della folla per sfilare il portafoglio dalla borsetta della donna. Un altro furto ancora, sempre sabato scorso, è stato messo a segno in via Carrera a Rovigno. Anche questa volta la vittima è una donna (di 61 anni), cui i ladri hanno sfilato dallo zaino il portafoglio con i soldi, i documenti e le carte di credito.
Visti i tre furti, la Questura istriana ha colto l’occasione per fornire alcuni consigli e trucchi per tenere lontano i borseggiatori ed evitare spiacevoli furti. Il primo suggerimento è quello di non distrarsi. La distrazione, infatti, non aiuta a tenere d’occhio il proprio portafoglio. Troppo spesso siamo impegnati a controllare i messaggi sul cellulare o ascoltare musica con le cuffiette. Così facendo si permette ai malintenzionati di avere un facile accesso alla propria borsa, soprattutto quando ci si trova in luoghi particolarmente affollati, come i mercati. É bene dunque essere sempre vigili e attenti. Un altro suggerimento è “non ostentare”, ovvero non aprire il portafoglio in pubblico, mostrando il suo contenuto. Dalla Questura ricordano poi che troppe volte i borseggi sono facilitati da borse non chiuse bene o addirittura lasciate aperte. Dunque, la polizia consiglia di chiudere bene la borse, ma anche di indossare lo zaino al contrario. Ad ogni modo, il portafoglio, i soldi o il cellulare non andrebbero tenuti nella borsa o nello zaino, ma in altre tasche, ad esempio quelle interne della giacca. Per gli uomini, un altro consiglio è quello di evitare di riporre il portafoglio nella tasca posteriore dei pantaloni, ma di metterlo al sicuro in una tasca lontano da mani malintenzionate. Infine, un altro consiglio che pochi osservano, ma che in realtà è molto funzionale, è quello di evitare di tenere nello stesso posto le chiavi di casa e i documenti. Il motivo si intuisce facilmente: chiunque riuscisse a sottrarci entrambi gli oggetti, avrebbe libero accesso alla nostra abitazione, un pensiero poco rassicurante e potenzialmente assai pericoloso.

Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale, è possibile soltanto dietro autorizzazione dell’editore.

L’utente, previa registrazione, avrà la possibilità di commentare i contenuti proposti sul sito dell’Editore, ma dovrà farlo usando un linguaggio rispettoso della persona e del diritto alla diversa opinione, evitando espressioni offensive e ingiuriose, affinché la comunicazione sia, in quanto a contenuto e forma, civile.

No posts to display